La “colonna della libertà” arriva domenica 23 a San Benedetto
Ecco i programmi per la festa della Liberazione a Mantova e provincia

MANTOVA è pronta a celebrare il 25 Aprile. Il programma di martedì prevede alle 9 il ritrovo di cittadini e autorità al monumento alla Resistenza ai giardini di viale Piave. La cerimonia si aprirà alle 9.30 con la messa al campo e la preghiera del caduto. A seguire si terranno gli interventi di don Giovanni Telò sul tema “La partecipazione dei cristiani alla Resistenza” e del sindaco Mattia Palazzi. Subito dopo la deposizione delle corone, da parte di Prefettura, Comune e Regione. La cerimonia proseguirà al Famedio, in Largo 24 Maggio, dove alle 11 si terrà la deposizione delle corone. Le commemorazioni continueranno alle 11.30 alla Sinagoga di via Govi con la lettura dei nomi dei deportati mantovani da parte del presidente della Comunità ebraica Emanuele Colorni. Infine, alle 17, in piazza Mantegna, il concerto della "Banda Città di Mantova".
I Comuni di Cento (Ferrara), San Benedetto Po e Sermide-Felonica aderiscono alla manifestazione storico-rievocativa a carattere nazionale dal titolo “La colonna della libertà”. Più di cento mezzi militari, divise e cimeli della seconda guerra mondiale, oggi percorreranno le strade dell’Oltrepò per celebrare l’anniversario della Liberazione. Partita da Cento alle 8.30, la colonna, proveniente da Moglia, raggiunge San Benedetto Po verso le 12.30, per la sosta-pranzo e l’esposizione dei veicoli nelle piazze Folengo e Matilde.
La partenza dalla cittadina polironiana è prevista alle 16 in direzione di Mirasole, Quingentole, Pieve di Coriano, Revere, con sosta fino alle 17.30. Da qui la “colonna” riprende la marcia con il transito a Villa Poma, Poggio Rusco, Dragoncello, Malcantone, Pilastri, continuando il percorso in territorio ferrarese. Oggi alle 10.30, nella sala consiliare di Gonzaga, verranno proiettati alcuni filmati in ricordo dei caduti nella campagna di Russia, presenti alcuni familiari. Il 25 Aprile verrà celebrato solennemente anche ad Asola e a Porto Mantovano. Martedì ad Asola in programma il corteo dalle 8.10 davanti alle scuole elementari. A Porto quattro le cerimonie: Sant’Antonio, Bancole e Soave (al cimitero e in piazza).
I commenti dei lettori