In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Cerimonie e rievocazioni. Il ricordo del 25 Aprile

In tutta la provincia si celebra l’anniversario della fine dell’occupazione nazista. In città l’appuntamento nei giardini di viale Piave e nella sinagoga di via Govi

2 minuti di lettura

MANTOVA. Il Mantovano celebra il 25 aprile il 72° anniversario della Liberazione. E non dimentica.

MANTOVA. Il programma prevede alle 9 il ritrovo al monumento della Resistenza ai giardini di viale Piave. Alle 9.30 la messa al campo e la preghiera del Caduto. A seguire gli interventi di don Giovanni Telò sul tema “La partecipazione dei cristiani alla Resistenza” e del sindaco di Mantova Mattia Palazzi. Subito dopo la deposizione delle corone. La cerimonia proseguirà al Famedio, in Largo 24 Maggio, alle 11. Alle 11.30 appuntamento alla sinagoga di via Govi con la lettura dei nomi dei deportati ebrei mantovani. Alle 17, in piazza Mantegna, il concerto della "Banda Città di Mantova". Alle 17.30, al Centro sociale di Valletta Valsecchi, con Anpi e Comune si parlerà dei militari internati al Gradaro e del recupero dei capannoni di San Nicolò.

SUZZARA. Alle 10.30 deposizione di corone al monumento ai caduti di viale Zonta con il sindaco Ivan Ongari e le letture di Laura Panizza di Temenos teatro. Alle 15, davanti al municipio, deposizione delle corone alle lapidi dei caduti sulla Torre civica, al cimitero di viale Virgilio e ai monumenti di Riva, Tabellano, Sailetto, San Prospero, Vie Nuove, Brusatasso. Sarà a disposizione un pullman. Alle 18, messa nella chiesa dell'Immacolata.

CASTIGLIONE. Alle 10 la messa alla chiesa del Famedio in via Garibaldi, con la banda. Si prosegue poi con la festa all'Arci Dallò dove ci si ritrova per pranzo (aperto ai soci); alle 14.30 l'incontro con i partigiani mantovani, decorati al valor militare, Carlo Cattani e Pino Zanini. Alle 16 «Il caso Maletti», incontro con l'Anpi di Castiglione sul cambio nome di via Maletti; indi, la proiezione del documentario sul colonialismo italiano in Etiopia.

VIADANA. Celebrazioni dalle 9.30 nel cimitero del capoluogo, con la posa della corona di alloro alla Croce “A quelli che non tornano”. Si prosegue alle 10, con la messa nella chiesa del Castello; quindi il corteo sino al monumento. Alle 11, davanti al municipio, l’orazione del sindaco Giovanni Cavatorta e le letture degli alunni delle scuole. Interverrà la banda Grossi. Una delegazione comunale poserà una corona sulla tomba di don Lidio Passeri (ex parroco in città, anima della Resistenza) al cimitero di Corte de’ Frati.

PEGOGNAGA. Si comincia alle 9.30 a Polesine, in piazza Mazzini, con il corteo per il monumento ai caduti, benedizione, commemorazione a cura del sindaco Dimitri Melli. Alle 10.20, in piazza Matteotti a Pegognaga, partenza del corteo dal municipio per il monumento alla Resistenza, benedizione, commemorazione a cura del sindaco e intervento di Elia Scanavini, presidente dell’Anpi locale. Il “Parco della Torretta” sarà intitolato a Ferruccio Lorenzini, partigiano delle Fiamme Verdi. Bruno Rossi, vittima delle purghe staliniane del 1937, sarà ricordato con una targa alla memoria.

GONZAGA. Alle 9.30 ritrovo in piazza Castello e partenza in pullman per la deposizione delle corone ai monumenti di Bondeno, al cimitero di Gonzaga e ai monumenti ai Caduti della città; ore 10.45 a Palidano, cerimonia al monumento di piazza Sordello e rito religioso. Visita al cippo di via Liberazione, da poco restaurato dal circolo Arci Laghi Margonara. Accompagnerà la cerimonia la Banda di Gonzaga. Interverrà il sindaco Claudio Terzi; alle 12.30, all’Arci pranzo e, alle 17.30, musica.

MOGLIA. A Bondanello, ore 10.30, posa della corona con alzabandiera al monumento. A Moglia, alle 11.30, corteo con la banda Verdi al monumento, davanti alle scuole, e inaugurazione delle lapidi che ricordano i caduti delle due guerre.

MOTTEGGIANA. Alle 17.45 ritrovo davanti alla chiesa di Villa Saviola; ore 18 celebrazione della messa per i caduti; ore 19 con la banda “G. Verdi” di Villa Saviola verrà deposta una corona al monumento. Interverranno Fabrizio Nosari, sindaco di Motteggiana e il collega di Pegognaga, Melli. La classe 5a della scuola primaria “Fochessati” di Motteggiana reciterà poesie.

SERMIDE. Alle ore 10 a Felonica corteo dal municipio a Palazzo Cavriani: interverranno il parroco don Renato e il pastore valdese Nicola. Seguiranno il saluto delle autorità e la deposizione delle corone. A Sermide, alle 9.30, al monumento di piazza IV Novembre, saluto delle autorità e deposizione delle corone. A Mondine, alle 15, omaggio ai paracadutisti morti in battaglia.

I commenti dei lettori