In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Lavoro, poveri e giovani. Ecco il piano per il welfare

Il Comune sigla con i sindacati il patto sui servizi alla persona. Progetti per disoccupati, fondo povertà da 80mila euro, lotta all’evasione

Mauro Pinotti
1 minuto di lettura

SUZZARA. L’amministrazione comunale di Suzzara lancia il “Welfare generativo”. L’obiettivo è quello di recuperare le relazioni sociali e fare in modo che la comunità locale si rimetta in gioco e quindi si rigeneri.
Ma con quali strumenti? Semplicemente con la collaborazione ai progetti che vengono pensati proprio per la comunità, utilizzando le risorse che già esistono sul territorio.In questa logica il Comune di Suzzara, quale ente capofila di una rete composta da 44 fra partner e aderenti, ha presentato il progetto triennale “Gioven Tu” alla Fondazione Cariplo che ha disposto un contributo di 900mila euro.

Il progetto, partendo da un’analisi di alcuni dati, intende portare a compimento le azioni progettuali di socializzazione, prevenzione e di accompagnamento al lavoro attraverso un sistema di governance incentrato su co-progettazione e corresponsabilità di tutti gli attori coinvolti, rispondendo pienamente agli obiettivi di "Welfare generativo". «Nonostante il quadro di difficoltà economica, finanziaria e normativa, insieme alle organizzazioni sindacali abbiamo condiviso l'opportunità di mettere in campo tutte le azioni possibili volte a salvaguardare la quantità e qualità dei servizi e a sostenere i redditi più bassi e le famiglie in difficoltà». Così si è espressa l’assessore al bilancio Silvia Cavaletti, a margine dell’incontro che si è svolto in sala giunta per la firma del verbale di accordo con i sindacati dei pensionati.

L'assessore Silvia Cavaletti 

Soddisfazione è stata espressa anche dai sindacati che hanno evidenziato significative progettualità sullo stato sociale. Erano presenti il sindaco Ivan Ongari, l’assessore al welfare Alessandro Guastalli, Donata Negrini, Dino Perboni, Paolo Soncini unitamente ai rappresentanti sindacali dei pensionati: Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil rappresentate da Enrica Chechelani, Luigi Tosi, Giusy Amadasi, Giovanni Berra e Moreno Pellicciardi oltre ai pensionati Maurizio Foroni, Enrico Simeoni e Libero Pini.

Obiettivi comuni: difendere i servizi, attuare politiche positive per il lavoro e per la casa, produrre iniziative per assicurare servizi socio-sanitari adeguati, assicurare l’equità nelle imposte, difendere le fasce di popolazione a basso reddito, in modo particolare i redditi da lavoro e da pensione. Sugli appalti pubblici concernenti i servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi e multiservizi, l'amministrazione comunale si impegna nella lotta alle forme di illegalità e al lavoro nero sul territorio e alle forme di criminalità organizzata.
Istituite borse lavoro per lavori socialmente utili e servizio civile. Finanziato anche il fondo contro la povertà pari a 80mila euro.
L’amministrazione comunale prosegue la lotta all’evasione fiscale e conferma allo 0,55% l’aliquota Irpef e la fascia d’esenzione per i redditi da lavoro dipendente e pensione fino a 10mila euro.
Con il bilancio 2017 non si prevedono aumenti di aliquote né per l’anno in corso né per il successivo biennio 2018-19. Il livello medio di tassazione del Comune di Suzzara resta uno dei più bassi della Provincia.
 

I commenti dei lettori