In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Castiglione bike-friendly, altre ciclabili in arrivo

Accordo Comune-privati per la realizzazione dei tratti mancanti

Luca Cremonesi
1 minuto di lettura

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. In arrivo il completamento della rete ciclabile comunale di Castiglione. Oltre ai pezzi esistenti, in questi ultimi anni si è proceduto con accordi fra Comune e privati al fine di realizzare alcuni tratti di ciclabile per completare l’asse portante nord-sud sull’ex-statale goitese e, allo stesso tempo, collegarlo con le periferie di Castiglione.
L’obiettivo, come da piano delle ciclabili approvato in consiglio comunale quattro anni fa, è quello di provare a completare una rete che, negli anni, è stata realizzata senza una visione d’insieme. «Abbiamo proceduto a chiedere che le nuove lottizzazioni si impegnassero a realizzare tratti di ciclabili - spiega il vicesindaco Claudio Leoci - o nella stessa lottizzazione oppure in aree del paese dove era già presente una parte di ciclabile».
E’ il caso degli ultimi due cantieri, uno che si è appena chiuso e uno che partirà a breve; cantieri che hanno di fatto quasi ultimato l’asso nord-sud della ciclabile. Il primo cantiere è stato realizzato con un accordo con Tosano, l’ipermercato che si sta ampliando e che ha finanziato con 100mila euro (le altre spese sono state sostenute dal Comune) la ciclabile che dal suo ipermercato si collega alla zona Conad-McDonald’s per un totale di 400 metri di nuova ciclabile.


Il secondo cantiere è previsto dal distributore Tamoil fino alla caserma dei carabinieri, passando accanto al quartiere Cinque Continenti, per un totale di 240 metri e una spesa di circa 150 mila euro «sostenuta da Conad quale opera di compensazione per i lavori che ha realizzato nell’area di sua proprietà», spiega Leoci.
Aprirà, inoltre, un cantiere che collegherà con la ciclabile il nuovo quartiere che si trova dietro al piazzale dei bus fino alla stazione degli autobus e al sottopassaggio che conduce al parco. «Anche in questo caso c’è un accordo con un privato». Castiglione, dunque, è sulla via per tentare di diventare bike-friendly, prospettiva economica che Legambiente, in una recente inchiesta apparsa su Repubblica, ha quantificato in un fatturato di 6,2 milioni di euro all'anno e che vede le città di Pesaro, Bolzano e Ferrara all'avanguardia per la mobilità su due ruote.

I commenti dei lettori