In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Basta sosta selvaggia sotto palazzo Ducale. In arrivo i pilomat

Solo le auto della Sovrintendenza in piazza Paccagnini. E in piazza Santa Barbara sta per tornare il ristorante

1 minuto di lettura

MANTOVA. Cambieranno a breve fisionomia, all’insegna del decoro e della sicurezza, alcune piazze e angoli attorno a palazzo Ducale. Entro l’estate verrà chiuso l’ingresso ai veicoli in piazza Santa Barbara con l’istalla- zione di un pilomat, un dissuasore a scomparsa simile a quelli da tempo installati in via Roma e in via Verdi. Sarà posizionato all’inizio della discesa d’accesso, per chi viene da via Teatro Vecchio e piazza Paccagnini. Salvaguardate le operazioni di carico-scarico, sia per le necessità della reggia gonzaghesca sia per il trasporto di opere per l’allestimento di future mostre.
Altra innovazione, sempre sul punto di essere attivata nel giro di poche settimane, il posizionamento di una sbarra automatica di tre metri e mezzo per regolamentare la sosta in piazza Paccagnini, dove ha sede la Soprintendenza per i beni storici e artistici. Resterà come area di parcheggio con badge solo per i dipendenti dell’amministrazione museale scongiurando così i frequenti casi di abuso diurno e notturno di non autorizzati.
«Non stiamo parlando solo di parcheggi – spiega l’iniziativa il direttore di palazzo Ducale, Peter Assmann, ma di un’operazione più vasta per migliorare il decoro degli accessi a palazzo Ducale e garantirne la sicurezza. Piazza Santa Barbara deve diventare sempre più un luogo d’incontro, dovevamo togliere le auto, in futuro sarà la porta d’ingresso per le mostre alla Cavallerizza». Anche il sindaco Mattia Palazzi, in accordo con Assmann, annuncia novità per chiudere il cerchio sulla sicurezza nella zona monumentale. «Dopo i recenti episodi di vandalismo siamo determinati a chiudere piazza Lega Lombarda, la cosiddetta piazza Pallone, nelle ore serali – spiega – dobbiamo garantire il nostro patrimonio dagli sfoghi di inciviltà. Per questo Aster sta predisponendo un regolamento degli orari di apertura».
Ma altre novità attendono la zona a ridosso del Ducale, definita dal sindaco «importante, ma un po’ trascurata». Sono scaturite da incontri congiunti tra Comune, Sovrintendenza e palazzo Ducale. L’annuncio arriva da Assmann: «Il rilancio di piazza Santa Barbara passa anche dalla prossima apertura del ristorante». Un ritorno al passato, quando il locale che fronteggia la basilica palatina attirava turisti e mantovani proponendo anche piatti rivisitati della tradizione ducale.
Infine, sono sempre parole del direttore del Ducale, «verrà aperto il Volto Scuro che metterà la piazza in comunicazione con la zona verde prospiciente il fossato del Castello di San Giorgio». Anche questo tratto aperto a intermittenza in anni trascorsi sarà un’ulteriore singolare attrattiva che permetterà di raggiungere piazza e basilica palatina da due lati opposti.
Vincenzo Dalai

I commenti dei lettori