In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Visite guidate alla scoperta delle golene

Ostiglia. Attività didattiche ed escursioni per favorire il turismo ecosostenibile lungo il Po

1 minuto di lettura

OSTIGLIA. Un progetto dalla durata di cinque anni per promuovere le aree golenali percorribili a piedi o in bici, favorire il turismo ecosostenibile lungo il Po e far conoscere ai ragazzi le aree verdi del territorio. L’iniziativa nasce dal Wwf Mantovano-Unità operativa di Ostiglia, incaricato del progetto dal Consorzio forestale padano, in collaborazione con Comune, Pro Loco e Società nautica di Ostiglia e Comune di Serravalle. In programma, attività didattiche e visite guidate. Il primo appuntamento sabato 8 luglio con la passeggiata al tramonto sull’isola Cirene dalle ore 18. Alle 20.30 cena sulla Nautica di Ostiglia aperta anche ai non soci. Il finanziamento regionale dei Nuovi sistemi verdi nell'ambito della riforestazione per la prima volta comprende anche la possibilità di promozione delle aree.

Per questo è stato attivato il progetto illustrato, in particolare sull'isola Cirene: 5mila euro per nove anni e 7mila per il primo anno. L’area individuata per il progetto comprende le isole Cirene, Mafalda e Rodi, oltre 200 ettari di terreni dove sono stati piantumati 228mila tra alberi e arbusti autoctoni. Una decina, tra guide e volontari, le persone che saranno impegnate nell’attività didattica rivolta a scuole, enti, turisti e associazioni. Tra gli appuntamenti di luglio, le visite alla scoperta dell’isola Cirene in programma nelle domeniche 16, 23 e 30.

Il calendario prevede eventi per ogni mese. Tra i principali, “Di notte sull’isola Mafalda” sabato 12 agosto con osservazione del cielo con il Gruppo astrofili mantovani, “Flora e fauna sull’isola Cirene” domenica 8 ottobre, “San Martino sull’isola Cirene” sabato 11 novembre e “Feed the birds” martedì 26 dicembre. «Un’opportunità di creare cultura - spiega Anna Bondavalli, presidente Wwf Ostiglia -, ci impegneremo molto in questa zona perché ci sono molte scoperte da fare».
 

I commenti dei lettori