In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Camion in A22. Il divieto di sorpasso è permanente

Una misura di sicurezza volta a diminuire gli incidenti in autostrada e a limitare l’inquinamento

1 minuto di lettura

MANTOVA. Una misura di sicurezza volta a diminuire gli incidenti in autostrada e a limitare l’inquinamento. È quella adottata lungo l’Autobrennero dove, dal prossimo 1° agosto, il divieto di sorpasso per i Tir e per i caravan sarà esteso a tutta la tratta e per l’intera giornata.

Tecnicamente, il divieto varrà per «i veicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate e per i treni costituiti da autoveicoli trainanti caravan o rimorchi». Va ricordato che attualmente il divieto di sorpasso per i camion vale dalle 6 alle 22, e solo per i mezzi superiore alle 12 tonnellate di peso, da Bolzano sud a Modena, mentre dal Brennero a Bolzano sud il divieto è già per le 24 ore e riguarda i camion dalle 7,5 tonnellate in su.

L’ok è arrivato dopo l’accordo raggiunto tra A22 spa e le associazioni di categoria degli autotrasportatori, in testa Confartigianato. L’estensione notturna del divieto di sorpasso, fanno sapere le parti, è il risultato di studi e analisi effettuate dalla società autostradale con la Polizia stradale sui tassi di incidentalità con mezzi pesanti coinvolti, sui flussi di traffico e sulla velocità media di percorrenza.

Dai dati, infatti, emerge che nel 2016 il tasso di incidentalità tra il Brennero e Bolzano sud è risultato pari a 32,11%, ben inferiore a quello registrato da Bolzano sud a Modena pari al 47,52%. Inoltre, i numeri dimostrano che i mezzi pesanti non vengono penalizzati sui tempi di percorrenza, che risultano, sostanzialmente, gli stessi se si confrontano le ore in cui vige il divieto rispetto a quelle in cui non è previsto.

Con l’estensione del divieto, Autobrennero punta a garantire non solo maggiore sicurezza, ma anche un flusso di mezzi più ordinato, con meno frenate ed accelerazioni, meno gas di scarico e, quindi, meno inquinamento sia atmosferico che acustico, con ricadute positive su tutti, autotrasportatori compresi.
 

I commenti dei lettori