In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Fibra ottica a Castiglione. Partiti i servizi superveloci

Investiti da Tim 3 milioni per estendere la rete in cinque Comuni del Basso Garda. Posati 80 chilometri di cavi per coprire 26mila fra abitazioni, imprese e uffici

1 minuto di lettura

CASTIGLIONE. Arriva la fibra ottica a Castiglione. Rlevante l’investimento di oltre 3 milioni di euro da parte della società di telecomunicazione, che porta l’area del basso Garda nella lista delle fasce territoriali cablate con la fibra ottica per il lancio dei servizi a banda ultralarga per utilizzare da casa e dall’ufficio la connessione superveloce (fino a 200 Megabit al secondo in download).

Gli interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti ultraveloci per la telefonia fissa e mobile sono stati illustrati ieri nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato il neo sindaco castiglionese Enrico Volpi assieme al collega Guido Malinverno, (Desenzano del Garda), Roberto Tardani (Lonato), Alessandro Mattinzoli, (Sirmione) Luca Gazzola, (consigliere per l’innovazione e la comunicazione di Bedizzole) e Paolo Visconti, responsabile Area Nord Ovest di Tim.

La rete posata ha raggiunto la quasi totalità della popolazione dei centri urbani attraverso oltre 80 chilometri di cavi in fibra, grazie al collegamento di 136 cabinet stradali alle rispettive 7 centrali, per una copertura pari a quasi 26mila unità immobiliari in termini di servizi disponibili.

«Abbiamo accolto favorevolmente il progetto per l’ installazione della banda ultralarga nei nostri Comuni – hanno detto i sindaci – . Si tratta di un’importante occasione di progresso e sviluppo per l’intera comunità: cittadini, imprese, uffici pubblici e giovani. Grazie a tale tecnologia avanzata tutti avranno maggiore possibilità di studiare e comunicare, di accedere a servizi pubblici e privati e partecipare alle decisioni della comunità con una maggiore velocità».

Con questo intervento, salgono a 64 i comuni delle province di Brescia e di Mantova già dotati di rete a banda ultralarga. Inoltre nella città di Brescia, già da tempo quasi totalmente cablata in fibra ottica, TIM sta realizzando un piano di copertura in tecnologia FTTH, cioè con la fibra ottica che arriva direttamente negli edifici, che consente di raggiungere connessioni fino a 1000 Megabit in download.

Con il lancio commerciale dei servizi in fibra ottica nell’area del basso Garda l’azienda conferma la volontà di sviluppare infrastrutture sempre più moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese, per consentire sempre più un modello “digital life” ricco di prestazioni tecnologiche e applicazioni innovative basate sulle reti di nuova generazione.


 

I commenti dei lettori