In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Denunce dei redditi con anomalie, dal Fisco 520 avvisi

Comunicazioni in arrivo dall’Agenzia delle Entrate: sotto la lente le dichiarazioni dubbie relative al 2014

1 minuto di lettura

MANTOVA. Una lettera dell’Agenzia delle entrate nella cassetta della posta o nella casella e-mail? Non preoccupatevi. Il Fisco non sta chiedendo soldi, ma vi segnala «anomalie» nella vostra denuncia dei redditi 2014, da sanare. Se pure si fosse costretti a pagare delle sanzioni per mettersi in regola, nessuna paura: saranno ridotte.

È la nuova iniziativa dell’Agenzia delle entrate alla ricerca del dialogo con il contribuente per rifuggire dall’immagine di sanguisuga. In Lombardia sono 16.150 le lettere inviate a luglio, 520 delle quali raggiungeranno i mantovani più distratti che, nelle dichiarazioni presentate nel 2014 per i redditi percepiti nell’anno precedente, hanno commesso alcuni errori. Non si tratta, dunque, di avvisi di accertamento, ma di semplici comunicazioni per avere risposte su redditi non dichiarati, in tutto o in parte, nel modello Unico e nel 730. Chi riceverà una di queste lettere potrà giustificare l’anomalia o presentare una dichiarazione integrativa e mettersi in regola pagando la sanziona ridotta prevista dal cosiddetto ravvedimento operoso.

In generale, le richieste di chiarimenti riguardano i redditi dei fabbricati e i redditi da lavoro dipendente, compresi gli assegni periodici corrisposti all’ex coniuge. Nel mirino anche i redditi derivanti dalla partecipazione in società e dal lavoro autonomo.

Nella comunicazione saranno indicati tutti gli elementi che hanno originato l’anomalia; la richiesta di informazioni sarà molto dettagliata, per cui sarà impossibile avere dei dubbi. Chi è abilitato ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate sarà ancor più avvantaggiato: potranno, infatti, visualizzare nella sezione «L’Agenzia scrive» del cassetto fiscale un prospetto normativo utile a chiarire nel dettaglio le anomalie segnalate. Questo consentirà loro di valutare la fondatezza dei dati in possesso dell’amministrazione fiscale e di fornire elementi che potrebbero giustificare, totalmente o in parte, l’anomalia riscontrata.

Limitatamente ad alcune tipologie reddituali, sarà disponibile un ulteriore prospetto precompilato relativo al quadro dichiarativo da rettificare o integrare. Il contribuente potrà scaricarlo e stamparlo per poi utilizzarlo nella compilazione della dichiarazione integrativa. Inoltre a disposizione sci saranno due link, uno per scaricare la propria dichiarazione dei redditi presentata per il 2013 e l’altro per accedere ad software dell’Unico online per la dichiarazione integrativa.

Per tutti i contribuenti che riceveranno le lettere sarà attivo un centro di assistenza multicanale dell’Agenzia, che risponde ai numeri 848 800 444 (telefono fisso) e 06-96668907 (da cellulare), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. In alternativa ci si può rivolgere agli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.

I commenti dei lettori