È pronto il cartellone della cultura
Castiglione. Paganella e Volpi puntano su teatro, concerti e progetti con le scuole

MANTOVA. Manlio Paganella, assessore alla cultura di Castiglione delle Stiviere, è al lavoro ed è pronto a prestare nel prossimo consiglio una serie di iniziative sia sul fronte della cultura che su quello della scuola. Per quanto riguarda la cultura e le manifestazioni, anche il sindaco Enrico Volpi si dichiara soddisfatto e parla di un vero e proprio «fermento aloisiano».
«Paganella sta lavorando per ridare dignità alla stagione teatrale - afferma Volpi - che quest'anno avrà qualità e portata internazionali». Si parla di almeno 12 spettacoli, 8 di prosa e 4 concerti musicali, ma Volpi e Paganella stanno lavorando per arricchire il cartellone con anche con un'opera lirica. «Si tratta di una stagione importante, qualitativamente alta e con nomi di spicco del teatro italiano - afferma Paganella che si lascia scappare che l'apertura sarà affidata a due grandi nomi come Ugo Pagliai e Serena Autieri - ma tutto il cartellone che stiamo ultimando in queste ore è caratterizzato da un investimento per rilanciare il nostro teatro», commenta Paganella. Per quanto riguarda altre iniziative, le novità sono una collaborazione con un privato per realizzare cinque concerti in piazza (sfruttando piazza Dallò e piazza san Luigi) con altrettante bande, la domenica mattina. Confermati invece il concorso di lettura “Volo tra le righe”, iniziativa che vede coinvolti circa 600 ragazzi e le scuole di tre Comuni, e le lezioni d'arte.
«Stiamo inoltre lavorando per realizzare in primavera un importante convegno di caratura internazionale sulla figura di san Luigi Gonzaga - conferma Manlio Paganella - e questo è un progetto importante per celebrare il nostro stato patrono in una data importante come quella del 2018».
Sul fronte scuola, invece, Paganella ha incontrato i dirigenti dei due istituti comprensivi e ora si appresta, a inizio settimana, ad incontrare il nuovo preside del Gonzaga, Luigi Maria Speranza, «al quale chiederò un impegno per rilanciare il Classico con la promessa che il Comune metterà a disposizione tutti i mezzi necessari. Lavoreremo anche con i Comuni vicini per rilanciare questa peculiarità del nostro territorio».
Proprio sul territorio morenico e sulla sua storia si concentra un altro progetto di Paganella.
«Cominciamo con il Gonzaga, ma la mia idea è estendere dal prossimo anno il progetto anche alle medie, e cioè organizzare una serie di corsi per i docenti per approfondire la storia del nostro territorio. In questo modo i docenti potranno poi approfondire questi aspetti in classe. Il Comune investe solitamente 200 mila euro in progetti per la scuola, e vogliamo che uno di questi sia la conoscenza del nostro territorio e delle sue peculiarità storiche e culturali».
Luca Cremonesi
I commenti dei lettori