Viadana, Visitel offre wi-fi gratuito agli oratori
La proposta dell'azienda multiutility viadanese, attiva a livello nazionale nei settori fibra, energia, gas e telefonia mobile
1 minuto di lettura

VIADANA . Visitel - azienda multiutility viadanese, attiva a livello nazionale nei settori fibra, energia, gas e telefonia mobile - ha deciso di investire nelle risorse umane del territorio, lanciando una iniziativa rivolta in particolare agli oratori: la messa a disposizione del wi-fi gratuito.
Centri giovanili, bar e circoli parrocchiali sono frequentati da generazioni che sempre più spesso si servono della rete internet per dialogare sui social e come strumento di comunicazione: una realtà in evoluzione, che impegna famiglie ed educatori a cercare strategie per promuovere un utilizzo sano e consapevole del mezzo. Ai parroci del territorio viadanese che ne faranno richiesta, Visitel intende fornire, gratuitamente, il collegamento in fibra ottica wi-fi.
«Il nostro obiettivo – spiegano dalla società di piazzetta Veronesi – è di alleviare i costi sostenuti dagli oratori, che consideriamo comunità di grande importanza, visto che rimangono tra gli ultimi capisaldi della vita aggregativa dei paesi».
«È un modo per non dimenticare le nostre radici nel territorio viadanese - vanno avanti - Ci proponiamo altresì di supportare i sempre più numerosi sacerdoti che, vinte le ritrosie iniziali, si servono della rete per comunicare il messaggio pastorale, o come strumento di collegamento e di supporto per le attività ludico-ricreative; e di fornire eventualmente agli studenti, le cui famiglie non possono permettersi il collegamento internet a casa, un punto di accesso gratuito in oratorio (ad esempio per le attività didattiche di ricerca e/o accesso a testi, o anche solo per spedire e ricevere mail)».
Le parrocchie interessate a questa offerta, possono chiedere maggiori informazioni ai numeri 0375 833700 o 800 911113 (da telefono fisso).
Posta elettronica: info@visitel.it. Il wi-fi è una tecnologia che consente ai terminali di utenza (computer, smartphone e tablet, ma anche a dispositivi come determinate stampanti) di collegarsi tra loro ed allacciarsi alla rete internet.
La fibra ottica è un materiale che consente telecomunicazioni efficienti, con la trasmissione di significativi flussi di dati.
Riccardo Negri
Centri giovanili, bar e circoli parrocchiali sono frequentati da generazioni che sempre più spesso si servono della rete internet per dialogare sui social e come strumento di comunicazione: una realtà in evoluzione, che impegna famiglie ed educatori a cercare strategie per promuovere un utilizzo sano e consapevole del mezzo. Ai parroci del territorio viadanese che ne faranno richiesta, Visitel intende fornire, gratuitamente, il collegamento in fibra ottica wi-fi.
«Il nostro obiettivo – spiegano dalla società di piazzetta Veronesi – è di alleviare i costi sostenuti dagli oratori, che consideriamo comunità di grande importanza, visto che rimangono tra gli ultimi capisaldi della vita aggregativa dei paesi».
«È un modo per non dimenticare le nostre radici nel territorio viadanese - vanno avanti - Ci proponiamo altresì di supportare i sempre più numerosi sacerdoti che, vinte le ritrosie iniziali, si servono della rete per comunicare il messaggio pastorale, o come strumento di collegamento e di supporto per le attività ludico-ricreative; e di fornire eventualmente agli studenti, le cui famiglie non possono permettersi il collegamento internet a casa, un punto di accesso gratuito in oratorio (ad esempio per le attività didattiche di ricerca e/o accesso a testi, o anche solo per spedire e ricevere mail)».
Le parrocchie interessate a questa offerta, possono chiedere maggiori informazioni ai numeri 0375 833700 o 800 911113 (da telefono fisso).
Posta elettronica: info@visitel.it. Il wi-fi è una tecnologia che consente ai terminali di utenza (computer, smartphone e tablet, ma anche a dispositivi come determinate stampanti) di collegarsi tra loro ed allacciarsi alla rete internet.
La fibra ottica è un materiale che consente telecomunicazioni efficienti, con la trasmissione di significativi flussi di dati.
Riccardo Negri
Argomenti:
I commenti dei lettori