Il Cinema d’Essai a Mantova. Da oggi eventi e anteprime
Per il nono anno consecutivo la città ospita la rassegna dedicata ai film di qualità. Novità, trailer, appuntamenti con gli artisti e proiezioni aperte al pubblico

MANTOVA. Per il nono anno consecutivo Mantova diventa capitale del cinema di qualità. Ventotto anteprime, trailer, incontri con i protagonisti, premi e appuntamenti aperti al pubblico. Attesi oltre 600 professionisti del settore. Inizia oggi la XVII edizione degli Incontri del Cinema d’Essai che proseguirà fino a giovedì. La rassegna, promossa dalla Federazione Italiana Cinema d’Essai (Fice), accoglierà attori e registi famosi.
I NOMI Tra gli artisti che hanno già confermato la loro presenza a Mantova ci sono Gianni Amelio, Carlo Verdone, Claudio Bisio, Isabella Ragonese, Roberto De Paolis, Jonas Carpignano, Susanna Nicchiarelli, Trine Dyrholm, Antonio Padovan, Roberto Citran, Andrea Pallaoro, Bruno Oliviero. Presenti anche lo scrittore Fulvio Ervas e lo sceneggiatore Marco Pettenello.
I PREMI Alcuni di questi riceveranno mercoledì al Teatro Bibiena i Premi Fice per un anno di cinema d’essai, consegnati ai realizzatori e agli interpreti italiani dei film più apprezzati, in una serata condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo. Altri saranno ospiti di due incontri per la città (domani e mercoledì) al Teatro Sociale.
MANTOVA E LA FICE «Mantova ci accoglie per il nono anno consecutivo – ha detto di recente Domenico Dinoia, presidente della Fice – consolidando un rapporto sempre più stretto tra la nostra Federazione e la città. Gli Incontri del Cinema d’Essai, nel corso degli anni, sono cresciuti in termini di partecipazione e quest’anno siamo fieri di proporre un numero ancora maggiore di appuntamenti dedicati alla città. Inoltre, questa edizione, sarà molto importante anche per noi operatori, che affronteremo in un convegno la situazione del cinema d’essai alla luce della nuova legge cinema e delle nuove sfide tecnologiche».
PROIEZIONI PER LE SCUOLE In programma anche due proiezioni per le scuole: Mediterranea di Jonas Carpignano e Una scomoda verità 2 di Bonni Cohen e Jon Shenk.
LE ANTEPRIME Delle ventotto anteprime fa parte l’atteso Da una storia vera di Roman Polanski tratto dall'omonimo romanzo scritto nel 2005 da Delphine de Vigan, ed interpretato dalle conturbanti Eva Green e Emmanuelle Seigner. Il film si aggiunge ai già annunciati Happy end, L'insulto, Vittoria e Abdul di Stephen Frears, Beauty and the Dogs di Kaouther Ben Hania, Marlina omicida in quattro atti di Mouly Surya, Good Time di Josh e Benny Safdie, Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli, Hannah di Andrea Pallaoro, Mr. Ove di Hannes Holm, 50 primavere di Blandine Lenoir, La battaglia dei sessi di Jonathan Dayton e Valerie Faris, L'Atelier di Laurent Cantet, Visages villages di Agnès Varda e JR., Goodbye Christopher Robin di Simon Curtis, Sami blood di Amanda Kernell, Il prigioniero coreano di Kim Ki-duk, Cinema Grattacielo di Marco Bertozzi, La mano invisibile di David Macian, My name is Emily di Simon Fitzmaurice.
SEMINARI Non mancheranno poi momenti di riflessione come il seminario Identikit della nuova sala d’essai, in programma mercoledì e che vedrà confrontarsi sul tema della nuova legge cinema e sullo stato di salute del cinema italiano rappresentanti delle istituzioni,esercenti, produttori, distributori e autori. Alla riuscita degli Incontri contribuiscono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Mantova, la Fondazione Bam e Mantova Film Commission. Il programma è consultabile sul sito www.fice.it.
I commenti dei lettori