In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ex glorie del volley in campo per mandare a muro la Sla

I campioni della pallavolo insieme in una partita di beneficenza in favore di Marco Sguaitzer, ex giocatore di calcio che combatte ogni giorno contro la sclerosi laterale amiotrofica

1 minuto di lettura

BORGO VIRGILIO (Cerese). I campioni della pallavolo insieme in una partita di beneficenza in favore di Marco Sguaitzer, ex giocatore di calcio che combatte ogni giorno contro la sclerosi laterale amiotrofica e della sua associazione “No alla Sla”. L’evento, promosso dalla Polisportiva e dal comune di Borgo Virgilio, avrà luogo domani alle 17 al palasport di Cerese e vedrà sfidarsi il Team Sguaitzer e l’Italian Volley Master.

La prima squadra vedrà scendere in campo ex atleti del Gabbiano Volley e del Burro Virgilio che quasi trent’anni fa hanno militato in serie A, insieme ad “ospiti” come il sindaco di Borgo Virgilio Alessandro Beduschi. L’Italian Volley Master è composta, invece, da giocatori che negli ultimi anni hanno vinto i campionati di categoria Master insieme alla guest star della serata, Samuele Papi, un campione che ha collezionato 339 presenze in nazionale vincendo quattro medaglie alle Olimpiadi.

Vecchie glorie del volley insieme per mandare a muro la Sla



L’incontro vuole sensibilizzare la cittadinanza sul tema della lotta alla Sla e raccogliere fondi che saranno devoluti all’associazione “No alla Sla”. «I fondi serviranno per acquistare un pulmino che aiuti chi soffre di questa malattia, invalidante dal punto di vista fisico ma non mentale, ad uscire di casa e mantenere rapporti sociali. E a dare un sostegno alle famiglie che devono organizzare l’assistenza 24 ore su 24».

La partita (ingresso a offerta libera) sarà anche l’occasione per inaugurare il palazzetto dello sport e festeggiare il termine dei lavori, realizzati in due fasi diverse, di messa in sicurezza (500mila euro) e di efficientamento energetico (500mila euro) per un budget complessivo stanziato dall’amministrazione di un milione. Gli interventi di messa in sicurezza sono terminati nel 2015. In seguito sono iniziati quelli per contenere i consumi energetici: un cappotto termico attorno all’edificio, nuovi serramenti a tenuta termica, un impianto fotovoltaico sul lato sud dello stabile e il rifacimento del manto di copertura. La serata si concluderà nella sala polivalente a fianco del palazzetto con una cena organizzata dalla Polisportiva al costo di 10 euro.

Barbara Rodella
 

I commenti dei lettori