Lo smog non molla la presa. Ma ora si spera nella pioggia
Decimo giorno consecutivo con lo smog alle stelle e il blocco del traffico in città prosegue. Non scattano, però, le misure di secondo livello previste dal protocollo interregionale

MANTOVA. Decimo giorno consecutivo con lo smog alle stelle e il blocco del traffico in città prosegue. Non scattano, però, le misure di secondo livello previste dal protocollo interregionale: prima, infatti, bisogna attendere il giorno di controllo, il lunedì. Se, dunque, domani 23 ottobre si dovesse riscontrare l’ennesimo superamento della soglia di 50 microgrammi di Pm10 per metro cubo di aria, le misure più restrittive per traffico e stufe a legna scatterebbero martedì 24.
Per oggi (domenica 22 ottobre), però, è attesa pioggia che potrebbe interrompere l’emergenza ambientale e, quindi, lo stop alla circolazione per i mezzi Euro 3 e Euro 4 diesel (rimarrebbe il fermo per quelli più inquinanti e cioè gli Euro 0 benzina, e gli Euro 0,1 e 2 diesel. Perché il blocco sia revocato occorre, però, che per due giorni consecutivi si registrino valori al di sotto dei 50 oppure per un solo giorno, ma con la prospettiva di condizioni meteorologiche che favoriscano la dispersione degli inquinanti nell’atmosfera.
In attesa di una svolta, venerdì 20 il Pm10 ha avuto un’impennata tanto da raggiungere una media di 101,3 microgrammi nelle cinque centraline di controllo dell’Arpa sparse a Mantova e provincia (piazzale Gramsci e via Sant’Agnese in città, Bonizzo, Ponti sul Mincio e Schivenoglia, anche se quest’ultima non ha messo a disposizione alcun dato, nel resto della provincia). A Mantova le micropolveri hanno toccato i 110 microgrammi in piazzale Gramsci, i 92 in via Ariosto e i 106 in Sant’Agnese.
Il record dell’inquinamento da polveri sottili va a Ponti dove è stata rilevata una concentrazione di 117 microgrammi. L’aria più respirabile era, invece, a Bonizzo. Intanto, ieri la Polizia locale ha controllato 40 vetture, sanzionandone tre; venerdì le auto fermate erano state 58 e le multe 10: «Ieri sabato 21 ottobre - dice l’assessore alla Polizia locale Iacopo Rebecchi - una delle due pattuglie addette ai controlli antismog è dovuta intervenire su due incidenti e si è dovuta occupare anche di viabilità». (Sa.Mor.)
I commenti dei lettori