In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Smog, scattano misure più drastiche

Il Pm10 ancora oltre i limiti: il Comune ferma anche gli Euro 4 diesel commerciali come prevede l’accordo tra Regioni

di Sandro Mortari
1 minuto di lettura

MANTOVA. Non è bastata la pioggia di domenica per ripulire l’aria e far rientrare l’emergenza ambientale in corso dal 17 ottobre. Anche domenica la concentrazione di micropolveri nell’aria è stata superiore ai 50 microgrammi per metro cubo d’aria, attestandosi sui 68.3 rilevati dall’Arpa. Siamo arrivati al dodicesimo giorno consecutivo di valori fuori norma, per cui da martedì 25 ottobre scattano le misure di secondo livello previste dal protocollo interregionale.

Si fa, dunque, più stringente il blocco del traffico con l’aggiunta del fermo dei veicoli commerciali (furgoni e autocarri) Euro 4 diesel dalle 8.30 alle 12.30 e del prolungamento di quello per gli Euro 3 commerciali fino alle 18.30. In totale, rimarranno fermi almeno 13mila veicoli di residenti in città. Viene anche esteso il divieto di utilizzare stufe a legna sino alla classe 4 stelle. Queste misure si aggiungono alle attuali già in vigore: stop delle auto private Euro 3 e Euro 4 diesel dalle 8.30 alle 18.30; blocco degli Euro 0 benzina e Euro 0,1 e 2 diesel dalle 7.30 alle 19.30, divieto di accendere falò in pubblico, di sostare con il motore acceso, obbligo di tenere una temperatura interna in abitazioni, negozi e uffici di 19 gradi, divieto di spandere liquami zootecnici. Il Comune preannuncia il potenziamento dei controlli da parte della Polizia locale.

I divieti alla circolazione sono validi all’interno del perimetro delimitato dalle seguenti strade su cui si può transitare: Circonvallazione sud, strada lago Paiolo, vie Nenni, Bellonci, Donati, Parma, Brennero, Sartori, Ostiglia, viale della Favorita, vie Verona, dei Mulini, Pitentino, piazza don Leoni, viale Nuvolari e via Cremona. Circolazione consentita anche in corso Garibaldi e lungolaghi, in via Poggio Reale, strada Cipata, vie Verona, Brescia e dei Toscani. Veicoli off-limits, dunque, anche nei quartieri di Lunetta, Cittadella, Colle Aperto, Angeli e Fiera Catena.

Nelle zone vietate possono circolare i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine, i veicoli ibridi, a metano e a Gpl e tutti quelli a gasolio che sono dotati di fap, il filtro antiparticolato. Previste anche deroghe per chi svolge funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, medici e veterinari in visita, i blindati per il trasporto valori, lavoratori con turni di lavoro particolari, veicoli per il trasporto di persone sottoposte a terapie, quelli degli ambulanti dei mercati settimanali e quelli con a bordo almeno tre persone. Il blocco andrà avanti almeno sino a giovedì, quando si verificherà la concentrazione del Pm10 nell’aria: se per due giorni consecutivi i valori saranno sotto i 50, le misure verranno revocate. Le previsioni meteo, però, dicono che da domani si ripresenteranno le condizioni favorevoli all’accumulo di inquinanti nell’aria. «Ieri - scrive il sindaco Palazzi su Facebook - il Pm10 era sotto i limiti».
 

I commenti dei lettori