Il Comune all’opera: via dall’ex Goitese, poi Marengo e le luci
Galeotti: «Nel piano dei lavori un disegno di lungo periodo». Nel 2019 biblioteca rinnovata e ciclabile sull’ex ferrovia

MARMIROLO. Migliorare la viabilità, creare più collegamenti in un’ottica di continuo sviluppo futuro del paese. Questo l’obiettivo che l’amministrazione comunale di Marmirolo si è data con il piano delle opere pubbliche. Tra i progetti principali, il documento contiene la riqualificazione dell’ex statale e della frazione di Marengo, nuovi collegamenti ciclabili, la ristrutturazione della biblioteca.
«Per quanto riguarda la ex statale, a seguito del concorso di idee e dell’individuazione degli architetti, si è entrati nella fase di progettazione – spiega il sindaco Paolo Galeotti – . Il primo tratto di intervento va dall’incrocio con via Rippa a quello con via Ferrari, ma sarà diviso in due ambiti». Gli interventi sono distribuiti su due annualità, per 840mila euro. Il primo tratto, previsto nel 2018, è da strada Soave all’intersezione con via Ferrari per un valore di 675mila euro: «È quello che presenta le più significative peculiarità dal punto di vista naturalistico, oltre alla possibilità di inserire una pista ciclabile fino al collegamento con il tratto già esistente in strada Soave e proveniente anche dal Bosco Fontana». Il secondo intervento, previsto nel 2020 (190mila euro), va da strada Soave fino a via Rippa.
Nel 2018 è in programma anche la riqualificazione del centro di Marengo, con la creazione del collegamento ciclabile con la Mantova-Peschiera, la riqualificazione dei marciapiedi, la messa in sicurezza degli attraversamenti e la pavimentazione della piazzetta vicino alla chiesa, per 130mila euro. Per il 2019 è prevista la ristrutturazione della biblioteca (165mila euro). L’intenzione è creare un polo culturale in piazza Roma con una riorganizzazione della biblioteca, la creazione di un ingresso di fianco al teatro, e arredi urbani. Sempre nel 2019, per 286mila euro, è in programma la realizzazione del primo tratto della ciclabile sulla vecchia ferrovia Mantova-Peschiera per permettere il collegamento sia da San Brizio verso il paese che in direzione del cimitero. «Vogliamo una migliore viabilità e mobilità sostenibile – dice Galeotti – e cucire le aree di Marmirolo con collegamenti e integrazioni in una logica di funzionalità. Non opere fini a se stesse, ma inserite in una prospettiva di lungo periodo». Nel 2018 è previsto anche il progetto di ammodernamento dell’illuminazione pubblica.
I commenti dei lettori