Mantova, diminuisce la popolazione: gli stranieri ancora in calo
Resi noti in Provincia i dati demografici relativi al 2016, il capoluogo in controtendenza. La comunità più numerosa quella indiana, a seguire romeni e marocchini
Barbara Rodella
MANTOVA. Al 31 dicembre 2016 la popolazione della provincia supera i 412.000 abitanti. Diminuisce, rispetto al 2015, di 258 unità attestandosi a quota a 412.610. Sono questi gli ultimi dati disponibili che fotografano l’andamento demografico della provincia di Mantova illustrati ieri a Palazzo di Bagno dal presidente della Provincia Beniamino Morselli e dalla responsabile servizi statistiche Roberta Righi.
Rispetto al 2015 abbiamo un decremento di popolazione dello 0,1%, decrescita leggermente attenuata rispetto a quella dell’anno precedente dello 0,5%. Di 412.610 abitanti, 202.255 sono maschi e 210.355 femmine. Gli stranieri rappresentano il 12,5%. E la decrescita della popolazione è dovuta alla riduzione dei residenti di nazionalità straniera che calano di 936 unità passando da 52.471 nel 2015 a 51.535 confermando quel calo di stranieri iniziato nel 2014 dopo due anni di segni positivi.
Il 2012 conta 52.894 persone straniere con una crescita del 6,4% e il 2013 un ulteriore aumento del 3,4%.
Nel 2014 inversione di tendenza e una diminuzione dell’1% seguita nel 2015 da un -3,1% e nel 2016 da -1,8%. Gli italiani invece nel 2016 aumentano di 678 unità passando in un anno da 360.397 a 361.075 (+0,2%). Tra i comuni che hanno concorso in maniera rilevante alla crescita demografica troviamo Bigarello (+1,6%), Mariana Mantovana (+1,5%), Mantova (+1,3%), San Giovanni del Dosso (+1,3%) e Ponti sul Mincio (+1,1%).
Al contrario quelli che hanno inciso negativamente sono Carbonara di Po (-2,9%), Gazzuolo (-2,8%), Serravalle Po (-2,8%), San Giacomo delle Segnate (-2,7%) e Magnacavallo (-2,6%).
Esce così uno schema che ci indica che 10 Comuni superano i 10mila abitanti, diciotto oscillano tra i 5mila e i 10mila e quarantuno hanno meno di 5mila abitanti. Mantova con i suoi 49.308 abitanti è in cima alla classifica seguita da Castiglione delle Stiviere con 23.274 unità e Suzzara con 21.211.
All’ultimo posto Mariana Mantovana con 746 abitanti. Il calo degli stranieri si è registrato in 46 Comuni su 69. A rilevarlo maggiormente: Redondesco (-17,9%), Cavriana (-12,8%), Mariana Mantovana (-12,5%), Carbonara e Serravalle Po (-11,7%), Casalmoro (-11%) e Commessaggio (-10,2%). Tra i 20 Comuni in cui si è verificato un aumento troviamo invece Rivarolo Mantovano (+15,2%) e San Giorgio di Mantova (+10,3%). I Comuni che hanno meno stranieri sono invece Curtatone (4,6%), Pieve di Coriano (5,3%), Felonica e Redondesco (7,2%). India, Romania, Marocco, Cina e Albania sono i Paesi più rappresentati nei nostri territori. Gli asiatici, coprono il 37,8% della popolazione straniera iscritta in anagrafe, seguono gli europei (35%) e gli africani (23,7%).
Già dal 2009 si impone la nazionalità indiana che nel 2016 si mantiene al 17,3%, pur diminuendo del 4,8% rispetto all’anno precedente; a seguire si trovano i residenti di nazionalità romena (15%), invariati rispetto all’anno precedente, e i marocchini (13,4%), che diminuiscono del 4,4%. Il maggior incremento annuale dai residenti del Pakistan con un +9,1% e della Nigeria con un +7,7% rispetto all’anno precedente. E l’11% dei nuovi iscritti stranieri è mantovano per nascita. Nel 2016, tra i nuovi iscritti stranieri nelle anagrafi mantovane il 43% proviene da altri comuni italiani, il 35% trasferisce la propria residenza dall’estero, mentre l’11% nasce in provincia di Mantova.
I commenti dei lettori