Sconfitta la paura. In crescita le vacanze nelle capitali europee
Aumentano del 20% i mantovani in viaggio per Natale Confesercenti: «Salite del 9% le prenotazioni per l’estero»

MANTOVA. Il ponte dell’Immacolata, che stiamo vivendo in questi giorni, ha aperto di fatto la stagione natalizia non solo negli addobbi domestici e dei negozi, ma anche dal punto di vista del turismo e dei viaggi.
Un comparto, quest’ultimo, che quest’anno sorride grazie a una ripresa della domanda turistica dopo molti anni di difficoltà. Sono molti i mantovani che, approfittando del ponte, si concedono una vacanza, ma anche le prenotazioni per tutto il resto del periodo di festa sono incoraggianti.
«I dati dell’osservatorio di Confesercenti sulle spese natalizie ci restituiscono un quadro incoraggiante e registrano un aumentato ottimismo da parte dei consumatori. – spiega il presidente provinciale dell’associazione di categoria, Confesercenti Mantova, e presidente nazionale Assoviaggi Gianni Rebecchi – In questo contesto il settore dei viaggi evidenzia un ritorno di fiducia, come dimostrano l’aumento delle prenotazioni per le capitali europee (+9%), che negli ultimi anni avevano subito un brusco calo, e il forte incremento delle prenotazioni anticipate (+20%), non solo nel periodo di Natale, ma anche nei prossimi mesi del 2018». Un calo dovuto, ovviamente, ai tragici attentati terrroristici avvenuti in diverse città europee che, in parte, influenzano ancora le scelte. La stragrande maggioranza delle partenze per il ponte dell’8 dicembre è comunque a corto-medio raggio: il 68% dei viaggiatori resta in Italia, il 26% in Europa e solo il 6% sceglie mete più lontane. In media si spendono quasi 700 euro a persona. I mantovani partono in coppia o in famiglia, ma non sono pochi (6%) anche coloro che decidono di concedersi un viaggio in solitaria.
Tra le mete predilette in Italia, c’è sicuramente la montagna, non solo per sciare: è significativo l’aumento d’interesse verso le formule legate al benessere. Vanno sempre forte, poi, le città d’arte italiane. Per le vacanze invernali più lunghe, invece, i mantovani scelgono, oltre all’Europa, anche Sud-Est Asiatico, Maldive, Madagascar. In calo Kenya e Caraibi. Continua a non brillare l’Egitto, scelto principalmente come soluzione last-minute. Prosegue, invece, il fortissimo incremento delle crociere che raggiungono + 50%.
I commenti dei lettori