In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Controllo territorio. A Viadana arrivano gli assistenti civici

I volontari vigileranno nei quartieri e davanti alle scuole. Per loro una vettura non più utilizzata dalla polizia locale

1 minuto di lettura

VIADANA. Sono iniziati nei giorni scorsi i primi servizi sperimentali degli “assistenti civici”. I volontari – al momento una decina – hanno svolto attività di assistenza e prevenzione presso la pista di pattinaggio sul ghiaccio, hanno presidiato il centro cittadino in occasione dei festeggiamenti natalizi, e hanno dato una mano nella gestione del corteo del funerale dei piccoli Lorenzo e Kim Benatti.

L’amministrazione municipale ha messo a disposizione del gruppo un veicolo non più utilizzato dalla polizia locale: nelle prossime settimane, pertanto, gli assistenti potranno pattugliare i quartieri ed essere presenti anche nelle frazioni. Venerdì sera, prima del consiglio comunale, si è svolta una piccola cerimonia di presentazione e di consegna ufficiale di pettorine e tesserini di riconoscimento. Erano presenti il sindaco Giovanni Cavatorta, il consigliere delegato alla sicurezza Romano Bellini, il presidente dell’assemblea cittadina Ivan Gualerzi, la comandante della polizia locale Doriana Rossi col vice Fabio Bruttomesso e i referenti dell’associazione Protezione Civile Oglio-Po e dell’Associazione Carabinieri “Sezione Merlino” (con cui il Comune si è convenzionato per l’espletamento del servizio e l’assicurazione dei volontari).

«L’iter – notano Cavatorta e Bellini – è stato lungo, per questioni burocratiche; ma ora siamo finalmente in grado di partire. Era un progetto in cui credevamo fermamente. Ringraziamo i cittadini che si sono resi disponibili, per il loro senso civico e auspichiamo che altre persone possano decidere di dare una mano».

I volontari – nei limiti di tempo e negli ambiti di interesse per cui potranno mettersi a disposizione – effettueranno un servizio di controllo per la sicurezza nei quartieri o la prevenzione dell’abbandono rifiuti, nonché di vigilanza davanti alle scuole, a supporto della polizia locale. E’ in programma il loro utilizzo anche nelle fasce orarie serali.

Sarà una sorta di controllo di vicinato: non potranno intervenire direttamente; segnaleranno bensì alle forze dell’ordine le eventuali situazioni critiche o sospette, facilitandone l’intervento.(Riccardo Negri)
 

I commenti dei lettori