Ecco il pigiama intelligente. «Aiuta a dormire meglio»
La Genesi di Casaloldo crea capi con sensori elettronici che ascoltano il sonno. Il progetto finanziato dall’Ue: «Siamo in fase di test, ma andremo sul mercato»
di Francesco RomaniCASALOLDO. Il sogno di un capo d’abbigliamento intelligente che come una “seconda pelle” ascolta e registra i parametri provenienti dal corpo avvertendo se qualcosa non va durante il sonno non è più un sogno avveniristico. A contribuire in modo determinante a questo risultato frutto del progetto europeo “Somnus” un’azienda di Casaloldo, la Genesi srl che con altri tre partner lombardi da sei mesi sta progettando un capo di intimo che grazie a sensori incorporati misuri temperatura corporea e battito cardiaco fornendo in diretta wi fi il flusso di dati a strumenti esterni di lettura, smartphone otablet.
Concepito come un obiettivo di sviluppo tecnologico e di innovazione di alto profilo dedicato a segmenti particolari di mercato, il progetto potrà avere ricadute anche sul piano commerciale con la futura diffusione dei sensori tessili anche a livello dei consumatori.
Il progetto nasce dalla crescente importanze che gli studi medici associano al corretto sonno sulla qualità complessiva della vita. Ma anche dalle recenti normative europee che prescrivono l’accertamento dei disturbi del sonno per gli autisti professionali, in modo da evitare i “colpi di sonno” alla guida. Da questi presupposti nasce la necessità di studiare una modalità “non invasiva” di monitoraggio del sonno. Comftech di Monza (specializzata in tecnologie indossabili), Genesi di Casaloldo (tessuti tecnici e fashion), la bergamasca Tecnofilati (filati ad alto contenuto tecnologico) e Sonnomedica di Milano si sono associati con il Politecnico di Milano per lanciare l’iniziativa.
«Siamo partner che già ci conosciamo – spiega il direttore di produzione della Genesi Oscar Monfardini – perché lavoriamo in settori di tecnologia avanzata legata all’abbigliamento. Noi abbiamo creato un capo di intimo costituito da una canotta o una t-shirt per uomo e per donna con filati tecnologici che fermano i batteri grazie agli ioni d’argento e con elasticità studiata per aderire nei punti dove saranno inseriti i microsensori tessili. Per ora sarà monitorata la temperatura corporea ed il battito cardiaco. Ma si tratta di una struttura di base sulla quale lavorare. In futuro ci proponiamo di registrare anche le apnee e le interruzioni anomale del sonno per evitare il fastidio del russamento». Per ora la destinazione dello step 2018 sarà l’ambito specialistico, medico e sportivo, ma il passaggio successivo sarà quella del consumo.
Genesi srl, fondata nel 2000 da Monfardini che detiene il 75% del capitale e con 25 dipendenti, è specializzata in abbigliamento seamless (senza cuciture) con 2 milioni di capi prodotti l’anno.
I commenti dei lettori