Alsafil, a settembre l’acquisizione da 16,3 milioni
Solo quattro mesi fa Fulgar si era aggiudicata all’asta l’azienda in crisi e già in concordato preventivo
CASTIGLIONE. Era il 1° settembre scorso quando Fulgar spa riuscì ad aggiudicarsi l’Alsafil filati di Castiglione delle Stiviere per 16,3 milioni di euro. L’azienda di Castel Goffredo ha avuto la meglio sull’unica altra concorrente, la castellana Nilit Ltd, azienda leader mondiale nella produzione di filato con sede in Israele e sede commerciale per l'Europa ad Asola.
Per partecipare alla gara, Fulgar aveva costituito una newco, Alsafil srl, e l’altra notizia positiva diffusa a poche ore dall’acquisizione era che tutti i dipendenti di Alsafil spa sarebbero stati trasferiti nella nuova srl. Di lì a pochi giorni il primo incontro con i sindacati per la sottoscrizione «di un verbale di accordo - era stato spiegato - per esame congiunto che, partendo dalla presa d’atto del risultato dell’asta conclusa, garantisce il passaggio di ogni lavoratore alla nuova azienda controllata al 100% da Fulgar conservando la propria anzianità lavorativa, mansioni, livelli e retribuzioni acquisite in data del trasferimento». Insomma tutto sembrava nascere sotto i migliori auspici per il rilancio dell’azienda e a partire dal 1° ottobre la totalità delle maestranze di Alsafil spa era stato acquisito da Alsafil srl, compresi tutti i lavoratori ancora in forza all’azienda di Castiglione delle Stiviere e in cassa integrazione dal gennaio scorso.
Le turbolenze economiche e occupazionali dell’Alsafil spa, azienda di filati nata nel 1998 e per molti anni in costante espansione (arrivò ad avere altri stabilimenti in Abruzzo e in Sardegna) sono note. La crisi iniziò nel 2008, con riduzione di ricavi e marginalità, quindi la cessione degli stabilimenti non mantovani e l’imbattibile concorrenza della Cina.
Nel gennaio scorso la richiesta di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale diretta, poi accolta dal tribunale a giugno. Nell’ambito della stessa procedura era previsto di procedere alla cessione della proprietà. Poi avvenuta.
I commenti dei lettori