In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Così la Croce rossa ha scomunicato le Crocerossine

Castiglione. Polemica fra il comitato regionale e la onlus: «Totale dissenso verso le loro iniziative, noi non c’entriamo»

1 minuto di lettura

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Nuova tensione a Castiglione delle Stiviere sul fronte della Croce Rossa. Non è la querelle sulla nascita dell'associazione umanitaria fondata da Dunant, ma la presenza, da un anno a questa parte, della prima sezione dell'Associazione crocerossine d'Italia, organizzazione nazionale fondata da Mila Brachetti Peretti. La prima sezione è stata aperta a Castiglione e ha come referente locale Maddalena Boletti, figlia di Enzo Boletti, già sindaco di Castiglione, eroe di guerra e fra i fondatori del museo internazionale di Croce Rossa nel 1959. L'associazione ha circa 100 iscritti e si occupa di sociale con interventi e azioni di beneficenza come, nel caso delle recente festività natalizie, la vendita di panettoni il cui ricavato è stato utilizzato per l’acquisto di farmaci a favore degli anziani in condizioni disagiate.

«Spesso il nostro intervento viene visto come un'azione in contrasto con quelle della Croce rossa, ma noi cerchiamo solo di aiutare il prossimo. La solidarietà è amore e l’amore non basta mai», afferma Maddalena Boletti. Nessun antagonismo e nessun contrasto da parte delle Crocerossine, ma la cosa scalda gli animi , e in un comunicato stampa del Comitato regionale firmato dal presidente Antonio Arosio si legge: «A seguito delle recenti segnalazioni di iniziative, non autorizzate né tantomeno sostenute, ed organizzate dalla Associazione Crocerossine d’Italia sul territorio della Regione, vi confermo, anche a nome dell’intero consiglio direttivo regionale, il totale dissenso di questo comitato regionale alle iniziative segnalate, prendendo le distanze da qualsiasi eventuale altra attività venisse posta in essere dalla citata onlus, soprattutto se non concordata con i presidenti dei comitati Cri territorialmente competenti». La Croce Rossa promette di tutelare il lavoro e gli sforzi dei volontari che operano sul territorio lombardo e, di conseguenza, anche sul territorio dove opera il comitato locale di Castiglione presieduto da Maddalena Negri, realtà storica, attiva nel sociale e che gestisce, fra le altre realtà, anche il Museo Internazionale della Croce Rossa.

Luca Cremonesi
 

I commenti dei lettori