In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Mantova un concorso per l'alternanza scuola-lavoro: chi vince va in azienda

Corneliani, Lubiam, Novellini e Copiaincolla aprono ai ragazzi. Venti studenti del liceo scientifico Belfiore accettano la sfida

1 minuto di lettura

MANTOVA. Corneliani, Lubiam, Novellini e Copiaincolla aprono anche quest’anno le porte all’alternanza scuola-lavoro, con il supporto della divisione Youth@York del gruppo Ranstad. E lo fanno attraverso la rete Eugenio che, con la coordinazione tecnica di Variazioni srl, dal 2014 le vede in prima linea nella promozione di welfare aziendale e conciliazione vita-lavoro. «Il ricambio generazionale in azienda»: questo il tema proposto alle classi quarte del Liceo Scientifico Belfiore, che ha aderito all’iniziativa, per offrire agli studenti delle superiori l'opportunità non solo di conoscere le aziende del territorio ma anche di formulare proposte.

La formula è quella del concorso di idee. In palio per i vincitori: 15 giorni di alternanza scuola-lavoro in una delle quattro aziende mantovane.

Il primo step del progetto si è svolto nel dicembre scorso e ha visto i ragazzi delle classi quarte incontrare Claudio Ceraico (Hr Director di Corneliani Spa), Barbara Novellini (presidente Gruppo Novellini), Laura Origlia di Randstad e Francesco Iasi di Variazioni.

Per le aziende è stata l’occasione di presentarsi e presentare il progetto alternanza 2017-2018, per gli studenti di fare domande sul mondo del lavoro e ascoltare la testimonianza di compagni che hanno vissuto la stessa esperienza lo scorso anno. Venti i ragazzi che hanno deciso di aderire al progetto e sono stati suddivisi in quattro gruppi, di cinque componenti, a ciascuno dei quali è stata “affidata” una delle aziende della rete Eugenio che ha dato la propria disponibilità. In una seconda fase Corneliani, Novellini, Copiaincolla e Lubiam hanno quindi individuato un ruolo in azienda sul quale vorrebbero che i ragazzi presentassero il loro progetto di ricambio generazionale: dal responsabile sicurezza al responsabile per i progetti di innovazione aziendale, dal direttore dell’ufficio acquisti all’amministratore delegato.

Terzo step (in corso in questo periodo): mezza giornata, per due ragazzi di ogni gruppo, in affiancamento al dipendente che ricopre il ruolo individuato dalle aziende. Obiettivo: consentire agli studenti di conoscere meglio mansioni, strumenti utilizzati, modi e tempi di lavoro.

I ragazzi riporteranno al gruppo di appartenenza tutto ciò che hanno notato nella mezza giornata di visita e a quel punto il gruppo si metterà al lavoro sul progetto da proporre alle aziende partendo da domande come “ cosa migliorereste?”, “cosa fareste diversamente?” e “con quali strumenti?”.

Una volta pronti, i quattro progetti verranno presentati dai ragazzi alla rete Eugenio con modalità da loro scelte che possono spaziare dal power point alla rappresentazione teatrale.

I lavori saranno a quel punto valutati e il progetto vincente si aggiudicherà un periodo di alternanza di 15 giorni in una delle 4 aziende, da svolgersi nel mese di giugno al termine delle scuole.
 

I commenti dei lettori