In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La Casa delle farfalle di Poggio Rusco apre le porte

Maria Teresa Guvi aveva lasciato la villetta al Comune per accogliere i disabili

Giorgio Pinotti
1 minuto di lettura

POGGIO RUSCO. Domenica 4 marzo la Casa delle farfalle accoglierà i cittadini nella sua nuova sede, casa Guvi. La villetta nella via della stazione fa parte del patrimonio Guvi, lasciato in eredità al Comune da Maria Teresa alla sua scomparsa. L'anziana signora aveva espresso la volontà che la sua casa diventasse un punto di riferimento per la comunità e venisse usata per scopi sociali. L'idea della signorina Guvi, come era conosciuta in paese, era che la sua abitazione servisse per i disabili e fosse aperta a tutti. Il Comune ha destinato lo stabile alla Casa delle farfalle, che sta lavorando per creare la sede.

Erano diversi i lavori che servivano per rendere utilizzabile la casa e, non disponendo delle necessarie risorse, il Comune aveva deciso di affidare la cura dell'edificio a associazioni di volontariato. Da mesi diversi volontari sono impegnati per ripulire e risistemare la vecchia villa. Il mobilio della casa era andato all'asta un paio di anni fa e il ricavato era stato destinato a scopi utili al paese; successivamente i volontari dell'associazione avevano iniziato a ripulire il giardino e l'interno dell'abitazione, con piccoli lavori di manutenzione. Adesso dopo mesi la Casa delle farfalle è pronta a mostrare a tutti il risultato di tanti sforzi, «rimangono ancora alcune cose da fare - precisano dall'associazione - ma il più è fatto e oggi aspettiamo tutti, casa Guvi è tornata di nuovo a splendere, dopo mesi di pulizie, imballaggi e imbiancature varie». L'appuntamento per vedere la sistemazione della vecchia villetta è stato fissato per le 16 di oggi. I volontari accoglieranno i cittadini e mostreranno quanto è stato fatto, con l'obiettivo di far diventare l'abitazione un vero e proprio centro di accoglienza per disabili. Anche la Croce rossa ha partecipato alla sistemazione dello stabile, facendosi carico della ristrutturazione della parte retrostante la casa, spazio destinato a questa associazione.
 

I commenti dei lettori