Controlli anche dal cielo: a Roverbella c’è il drone
Convenzione tra Comune e ditta Kami, nessun costo per l’amministrazione. Caccia ad abusi edilizi e discariche: potrà intervenire in caso di incidenti
di Matteo SbarbadaROVERBELLA. Un drone per controllare il comune di Roverbella. Non saranno più solo gli occhi degli agenti delle forze dell’ordine a scandagliare il territorio in cerca di situazioni sospette o episodi di illegalità.
Grazie ad una convenzione siglata tra l’amministrazione comunale e la ditta Kami di Gianluca Barlottini saranno realizzati nei prossimi sei mesi servizi di monitoraggio dall’alto. Un aiuto prezioso, in particolare per il controllo delle aree al momento non interessate dalla videosorveglianza comunale. Spesso zone considerate sensibili o importanti aree pubbliche. Il servizio non avrà costi per il Comune.
Il drone scatterà foto e registrerà video. A guidarlo non saranno gli agenti della polizia locale, sprovvisti del titolo abilitativo, l’attestato di volo, ma da dipendenti della ditta con regolare autorizzazione. Si tratterà di una sorta di servizio a chiamata. Alcuni interventi saranno programmati in anticipo.
Esempi, riprese aree per l’accertamento di abusi edilizi, illeciti ambientali come le discariche abusive, controlli del territorio per contrastare inciviltà e microcriminalità, studi e indagini richieste dall’ufficio tecnico comunale. Questi, dovranno essere programmati con almeno quindici giorni di anticipo per motivi organizzativi e di sicurezza. Riprese specifiche potranno essere fatte anche su richiesta dell’autorità giudiziaria o della polizia locale. Possibile, però, anche l’utilizzo in caso di avvenimenti imprevisti, come gli incidenti stradali.
Il servizio sarà possibile in orario diurno e con condizioni meteo non proibitive. Sarà il pilota del drone a decretare o meno la fattibilità del volo. Il tutto nel rispetto delle norme sul volo dell’Anac, del Garante della Privacy e della sicurezza sul lavoro.
Dopo i primi sei mesi di servizio sperimentali e gratuiti, le parti si ritroveranno per fare il punto e valutare il da farsi. Possibile una proroga e un nuovo accordo tra Comune e ditta, anche a titolo oneroso. La firma della convenzione viene sottolineata con soddisfazione dal sindaco Antonella Annibaletti. «Sono felice di questa sinergia che si è creata tra pubblico e privato. Ringrazio il comandante della polizia locale Emanuele Feudatari che ha portato avanti con la consueta professionalità il dialogo con la parte privata e il signor Gianluca Barlottini della ditta Kami per la disponibilità e la sensibilità che ha dimostrato mettendo a servizio della cittadinanza uno strumento innovativo».
I commenti dei lettori