In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La macchina mangia-plastica regala sconti per la spesa

Apre il Riciclia Point: l’ecocompattatore per la raccolta differenziata di bottiglie in plastica, flaconi dei detersivi e lattine in alluminio, che premia i cittadini attivi

Roberta Bassoli
1 minuto di lettura

POGGIO RUSCO. Sta destando una certa curiosità l’imminente apertura, domenica a Poggio Rusco, del Riciclia Point: l’ecocompattatore per la raccolta differenziata di bottiglie in plastica, flaconi dei detersivi e lattine in alluminio, che premia i cittadini attivi. Il taglio del nastro si terrà alle 11, all’autolavaggio Carlux, sulla statale 12 al civico 136 (località Verdonda). Ci saranno i titolari di Riciclia, la start-up veneta che produce gli ecocompattatori, e i rappresentanti di Legambiente, partner ufficiale dell’iniziativa. Considerati i vantaggi economici, è facile prevedere che la novità piacerà ai poggesi.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Buoni in cambio di rifiuti: arriva l’eco compattatore]]

Ma come funziona l’ecocompattatore? A ogni inserimento di bottiglie in Pet (polietilene, tra i tipi di plastica più comuni) di flaconi in Hdpe (un altro tipo di polietilene) e di lattine in alluminio, vengono conteggiati dei ‘punti Ambiente’, validi come buono sconto per fare la spesa nei negozi convenzionati, di cui verrà reso noto l’elenco. Per accumulare e memorizzare questi punti si potrà usare la propria tessera sanitaria. Ogni 30 pezzi si otterrà un gettone da 0,50 euro valido per l’autolavaggio Carlux.

Legambiente, associazione ambientalista italiana, avrà un ruolo attivo nella promozione dell’attività di riciclo. Sabato 31 marzo e sabato 7 aprile i volontari del circolo di Legambiente di Moglia saranno a disposizione, dalle 10 alle 16, per dare informazioni sul corretto funzionamento della macchina. Considerato che una famiglia composta da 3-4 persone scarta in media dai 4 ai 7 pezzi al giorno tra bottiglie, flaconi o lattine, accumulare punti e relativi buoni spesa sarà facile e avrà una ricaduta positiva anche sul commercio locale, oltre che sull’ambiente. E se il Comune vedrà calare i costi di smaltimento dei rifiuti, i cittadini potranno sperare in ripercussioni positive sulla bolletta.
 

I commenti dei lettori