In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il bilancio di Galeotti: «Ora pensiamo al 2019»

Tra i punti messi in risalto dal primo cittadino la riapertura dei luoghi simbolo come la piazza, la torre e il teatro, il rilancio di manifestazioni, la collaborazione con il mondo del volontariato

1 minuto di lettura

MARMIROLO. «Abbiamo dato prospettive di crescita a Marmirolo, con l’avvio di nuovi progetti che potranno proseguire nei prossimi anni e la collaborazione con i Comuni vicini, senza dimenticare le riqualificazioni su scuole ed edifici pubblici». Il sindaco Paolo Galeotti a poco più di dodici mesi dal voto traccia così un bilancio con un occhio rivolto al futuro.

«Il Comune di Marmirolo aveva già dei servizi – dice – e il nostro compito è stato soprattutto quello di dare delle prospettive future ad un paese che si stava chiudendo in se stesso. L’obiettivo non era quello di fare una grande opera che mancava ma dare una boccata di ossigeno e nuova energia». Il lavoro si è così concentrato su aspetti quali il coinvolgimento dei cittadini e la partecipazione alla vita dei luoghi centrali. «Parliamo ad esempio della piazza, del teatro, della torre, ovvero quegli spazi di identificazione degli abitanti che noi abbiamo riaperto proponendo iniziative ed eventi, rilanciando manifestazioni in qualche modo già consolidate e parte della tradizione ma che avevano bisogno di essere svecchiate. Abbiamo lavorato molto con il mondo del volontariato e delle associazioni valorizzando il confronto per promuovere politiche sociali e culturali appoggiate da Fondazioni investendo sugli impianti sportivi».

Un occhio di riguardo è stato dato alle frazioni: « È un altro versante sul quale si sono concentrate le attenzioni. A Pozzolo sul Mincio evidenziamo gli interventi fatti sulle scuole e a Marengo partirà ora la riqualificazione del centro abitato con collegamento alla ciclabile Mantova-Peschiera. Importante anche la valorizzazione delle eccellenze del territorio come i prati stabili e il mondo delle etichettatrici».

Temi che sono stati sviluppati e che hanno portato, in collaborazione con i Comuni vicini, ad organizzare nuove manifestazioni, a progetti come il Piano integrato d’area, a dare risalto alla manifattura d’eccellenza, e nello specifico alla realtà produttiva del packaging.

«Un altro punto su cui stiamo lavorando è quello della viabilità – prosegue il sindaco – con progetti che riguardano la ex statale e la ciclabile di San Brizio. Siamo inoltre riusciti a sbloccare l’area tra noi e Porto Mantovano ed ora in base all’accordo quadro lasciamo ai privati la responsabilità di realizzare l’intervento. Le condizioni ci sono tutte».

Infine una riflessione sul futuro: «Leggo le cose fatte come risultato di un lavoro di squadra. Siamo stati molto uniti come giunta e come consiglio, c’è sempre stato appoggio reciproco e la valutazione sul futuro partirà da un confronto con il gruppo, riconoscendo che per me è stato un valore aggiunto. Solo nelle prossime settimane si inizierà a parlarne in maniera più precisa».


 

I commenti dei lettori