Riattivato dopo anni il bus per gli anziani
Gazzurelli: «Così garantiamo l’autonomia negli spostamenti». Il servizio prevede due percorsi. Tutte le informazioni sugli orari e le fermate sono disponibili sul sito internet del Comune, negli appositi pieghevoli e all'ufficio Casa del comune
Luca CremonesiCASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Il Comune di Castiglione delle Stiviere riattiva dopo alcuni anni di stop il servizio di trasporto pubblico per anziani. Il progetto, che qualche anno fa era stato realizzato in via sperimentale, vede promotrice l'amministrazione Volpi e, in particolare modo, l'assessore alla coesione sociale Erica Gazzurelli: «Implementare i servizi e creare nuove opportunità a sostegno dei nostri cittadini più anziani è una delle priorità della nostra politica in Comune. Esempio significativo, in questo senso, il rinnovato e potenziato servizio di trasporto pubblico non di linea, di esclusivo interesse locale, riservato a chi ha più di sessantacinque anni, che ha l’obiettivo di far mantenere l’autonomia negli spostamenti e sostenere e incentivare la socializzazione».
Gazzurelli aggiunge: «Il servizio di trasporto prevede due tipi di percorsi in giorni diversi della settimana per una più ampia fruizione dei cittadini. Il bus accompagnerà gli utenti presso i centri di maggior interesse cittadino come supermercati, cimitero, poste, piazze e farmacie». Il servizio già attivo da pochi giorni, e più precisamente dallo scorso 26 marzo e prevede due percorsi: il percorso A1 “Periferia est-centro”, una volta la settimana (il lunedì); il percorso A2 “Periferia ovest-centro” per una volta la settimana (il mercoledì). Il venerdì si alterneranno i due percorsi con cadenza quindicinale.
«Siamo convinti - prosegue Gazzurelli - che un’iniziativa come questa possa davvero elevare la qualità della vita per i nostri cittadini che, dopo aver lavorato una vita, hanno pieno diritto nell’usufruire degli standard migliori nei servizi e nelle opportunità».
Tutte le informazioni sugli orari e le fermate sono disponibili sul sito internet del Comune, negli appositi pieghevoli e all'ufficio Casa del comune al numero di telefono 0376-679253 (oppure 0376-679272).Fra gli altri servizi del Comune di Castiglione per le persone della Terza Età ci sono, spiega Gazzurelli, «il servizio di assistenza domiciliare (Sad), il telesoccorso, il noleggio di sollevatori per persone inferme, la conssegna dei pasti a domicilio. Tutti questi servizi sono finalizzati a garantire all’utenza autonomia di vita presso la propria abitazione e nel proprio ambiente familiare, prevenendo o rimuovendo condizioni di criticità che possono provocare situazioni di bisogno o svantaggio sociale, riducendo così il rischio di istituzionalizzazione o emarginazione sociale della persona».
I commenti dei lettori