In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Palazzo del Mago e alloggi in via Volta: ecco le telecamere

Gli impianti puntano a dissuadere vandali e intrusi sgraditi. L’assessore Martinelli: «È la prima volta in case comunali»

di Nicola Corradini
1 minuto di lettura

MANTOVA. Nelle case popolari del Comune compariranno le telecamere. Questione di giorni. Non in tutte, sia chiaro. Solo in quelle dove esistono particolari problematicità, come le segnalazioni da parte degli inquilini di comportamenti molesti e talvolta violenti (soprattutto nei confronti delle strutture comuni condominiali) da parte di qualche vicino o di sconosciuti. Il primo edificio dove entreranno in funzione a breve gli occhi elettronici collegati con la sede di Aster (che amministra le case popolari del Comune) è Palazzo del Mago, dove è già attivo da tempo un portierato sociale per ricomporre e prevenirei comportamenti non proprio in linea con i principi della convivenza di alcuni inquilini. Ma da via Roma fanno sapere che quella di Palazzo del Mago rappresenta un progetto pilota che verrà esportato anche in altri palazzi con qualche problema. Il prossimo sarà quello all’angolo tra via Volta e via Grossi, in Valletta Valsecchi.

«Per la prima volta vengono messe in funzione all’interno delle case comunali delle telecamere - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Nicola Martinelli - Ovviamente gli impianti si troveranno in spazi comuni, come corridoi, garage e via dicendo. Per noi rappresenta la possibilità di avere un maggior controllo sugli atteggiamenti non in linea con i regolamenti condominiali, dalle gestione dei rifiuti ai danneggiamenti del patrimonio. Le telecamere sono già state allestite a Palazzo del Mago, ma tra pochi giorni verranno messe in funzione. Verso la metà del mese, inoltre, inizieranno i lavori di riqualificazione del palazzo. Sono lavori che riguardano innanzitutto il tetto ma che coinvolgono anche le fognature e i serramenti. Alcuni alloggi sono stati danneggiati dall’umidità e li sistemeremo. Nei prossimi giorni fisseremo con Aster un incontro con gli inquilini per spiegare loro il tipo di intervento che faremo e tutte le tempistiche». L’intera operazione su Palazzo del mago costerà circa 300mila euro. Martinelli parla di regolamento condominiale, ma è evidente che le telecamere non serviranno a controllare mere beghe di vicinato. Tanto a Palazzo del Mago quanto in via Volta vengono segnalati dagli inquilini sconosciuti che dormono negli spazi comuni, ritrovamento di bici rubate e via dicendo.


 

I commenti dei lettori