Il musicista siriano rifugiato in città ospite al concerto benefico a Milano
Il direttore d'orchestra Nahel Al Halabi, fuggito dalla Siria perché bollato come dissidente, presenta il suo nuovo brano al Teatro Dal Verme davanti a 250 piccoli musicisti dai 6 ai 14 anni
MANTOVA. E' arrivato circa sei mesi fa fuggendo dalla Siria perché il regime di Assad lo ha bollato come dissidente. Nahel Al Halabi, 41 anni, musicista e direttore d'orchestra ha trovato casa in città seguendo il suo cuore: la fidanzata vive e lavora a Mantova.
E domani, domenica 8 aprile, a Milano il musicista, per anni alla guida della Syrian Philharmonic Orchestra e per un anno direttore dei conservatori di musica siriani, farà una delle sue prime uscite ufficiali dopo la fuga dalla Siria, invitato ad un importante concerto a sostegno dei bimbi profughi siriani rifugiati in Giordania. Nahel Al Halabi presenterà il suo nuovo brano "Fino a quando...".
L’Associazione Song onlus organizza il concerto “Song & Superar for Syria” al Teatro Dal Verme di Milano, in programma domenica 8 aprile alle 17. Partecipano oltre 250 piccoli musicisti dai 6 ai 14 anni, provenienti dai Nuclei del Sistema in Lombardia e dai progetti Superar Suisse di Lugano e Zurigo. Il concerto è a sostegno del progetto “Diritti al Centro” della Ong Vento di Terra, a favore dei bambini profughi siriani, che vivono esclusi da qualsiasi percorso scolastico.
I contributi raccolti saranno destinati al centro per l’educazione realizzato da Vento di Terra nel Governatorato di Mafraq, nel nord della Giordania, che accoglie 180 minori e promuove percorsi educativi, supporto psicosociale e orientamento per le famiglie vulnerabili. Sarà un pomeriggio tra musica, letture e riflessioni che vedrà alternarsi sul palco le compagini più giovani del Sistema in Lombardia assieme ai compagni d’oltre confine di Superar Lugano e Zurigo: la grande Orchestra Nuclei Uniti la PYO-Pasquinelli Young Orchestra dirette da Carlo Taffuri e Babak Khayami, e le Orchestre Vivaldi di Superar Lugano e Mozart di Superar Zurigo, dirette da Marco Castellini e Laida Alberdi.
Il programma musicale, accessibile e coinvolgente, con brani vivaci e orecchiabili, calibra grandi autori proposti anche in arrangiamenti appositamente realizzati, musica popolare e repertorio per i più piccoli ed è stato accuratamente pensato per la sua valenza didattica. Saranno eseguite musiche tratte da Bizet, Brahms, Musorgskij, Offenbach, Rossini, Strauss e altri autori. Verrà presentato il nuovo brano Fino a quando…, elaborato per l’occasione dal compositore siriano Nahel Al Halabi, che sarà ospite speciale assieme al professor Nabil Al Lao, fondatore dell’Opera di Damasco. Porteranno ai bambini e al pubblico le loro significative testimonianze dirette.
I diversi momenti saranno intercalati dagli interventi tra parola e immagine a cura di Guido De Monticelli. Saranno in mostra i disegni della bambina siriana Maria Barghouthi. L’iniziativa è in collaborazione con I Pomeriggi Musicali – Teatro Dal Verme, ed è realizzata con il sostegno di Fondazione Pasquinelli, primo partner del Sistema in Lombardia. È realizzata in collaborazione con I Pomeriggi Musicali – Teatro Dal Verme, ed è realizzata con il sostegno di Fondazione Pasquinelli, primo partner del Sistema in Lombardia Biglietti: intero 10 euro, ridotto 5 euro + prevendita. Disponibili su www.ticketone.it
I commenti dei lettori