In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Trovare lavoro: il curriculum si fa social

Viadana. Dritte agli allievi del corso per operatori turistici Ial durante una visita al Pirellone

1 minuto di lettura

VIADANA . La classe del corso post-diploma per operatori turistici è andata nei giorni scorsi in visita a Milano nella sede del consiglio regionale. Si è trattato di un momento qualificante del nuovo percorso di studi, partito il 15 dicembre con l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa sul territorio. Il corso è denominato “Economia 4.0 nel turismo: strategie integrate per lo sviluppo del territorio e delle imprese”. Il progetto vede la partecipazione del centro di formazione professionale Ial (Innovazione, apprendimento e lavoro) di Viadana, capofila, dell’istituto tecnico statale Pitentino di Mantova, dell’istituto Gonzaga di Castiglione delle Stiviere e dell’Università di Mantova, oltre che di Confcommercio, Confesercenti, Camera di commercio e Associazione industriali. La durata del corso è di mille ore, di cui cinquecento di stage (in Italia e, per chi vorrà, all’estero). Le lezioni si svolgono a Mantova nelle sedi del Pitentino e dell’Università. Il corso terminerà il 28 settembre.

La delegazione della visita a Milano era guidata da Claudio Beccari, responsabile della sede Ial di Viadana. Giunti al Pirellone, i ragazzi hanno visitato la sala del consiglio e sono stati accompagnati al trentunesimo piano per godere dello skyline mozzafiato della città. Hanno poi partecipato a una convention con la società Explora: “Destination management organization”. Explora si occupa di promuovere l’offerta turistica su tutto il territorio. Relatore è stato il direttore Giorgio Kindinis, che ha affrontato il tema della comunicazione e della sua funzione sempre più complessa in un mondo guidato dai social. «Serve corrispondenza – ha sottolineato – tra i curriculum presentati e il proprio curriculum social». Per la direzione Ial i ragazzi sono stati entusiasti: «Hanno potuto partecipare a un’iniziativa utile ad avvicinarli alle istituzioni, oltre che a fornire loro nuove competenze».

Riccardo Negri

I commenti dei lettori