Il Mercato europeo. In piazza Virgiliana i sapori dal mondo
Fine settimana dedicato all’enogastronomia con 40 banchi. E c’è spazio anche per il Sud America con Messico e Brasile
MANTOVA. Una finestra su sapori, profumi e colori dell’Europa. È partita ieri la quarta edizione del Mercato Europeo che vede in piazza Virgiliana 40 banchi dedicati all’enogastronomia ma anche all’artigianato - dai vestiti alle borse ai gioielli - di 16 Paesi sia del nostro continente che del Sud America. La manifestazione è promossa da Confesercenti. Molti operatori non sono nuovi in piazza Virgiliana, altri invece approdano nella città dei Gonzaga per la prima volta.
Tra le novità, la bigiotteria tedesca in acciaio anallergico (bracciali, catenine e orecchini) e un bazar dove a farla da padrone sono le spezie. Da quelle più tradizionali come il rosmarino e l’origano a quelle del Medio Oriente come la curcuma e il curry. E poi, in un tripudio di colori, diverse varietà di sale, da quello allo zenzero a quello per barbecue o per piatti di pesce, e di tè, tra cui quello rosso, verde, alle fragole e allo zenzero e limone.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) 01_WEB]]
Tra gli stand diventati quasi famigliari ritroviamo quello greco, il Pita Gyros. I piatti forti: la pita greca, il classico panino greco a base di yogurt con carne e verdure e la moussakà, una sorta di parmigiana. «Veniamo tutti gli anni – dice Aurika Stratu – I mantovani rispondono bene a questa iniziativa. C’è chi si ferma da noi perché non aveva mai provato i piatti del nostro Paese e chi li aveva assaporati in vacanza e vuole tornare a gustare i sapori della Grecia». Anche Alessandro Corsi con il banco dei sapori toscani non manca un’edizione. «Cosa preferiscono i mantovani? La porchetta e il lampredotto» spiega. Si passa poi dalla Puglia, con le sue olive e i suoi taralli, alla Spagna, Barcellona per la precisione, con le immancabili paella e sangria, alla Baviera e al Belgio con le loro birre.
Chi vuole uscire dai confini europei può assaggiare invece i piatti messicani e brasiliani. La manifestazione proseguirà fino a domenica. Gli stand sono aperti dalle 10 alle 22.
Barbara Rodella
I commenti dei lettori