Ecco i professori salvavita: in 250 ottengono il patentino
“A scuola di cuore” promuove insegnanti e bidelli di 19 istituti. Potranno fare il massaggio cardiaco e usare il defibrillatore. L'anno scorso al corso di formazione parteciparono più di 500 studenti
di Roberto BoMANTOVA. E venne anche il turno degli insegnanti, messi sotto esame e prova pratica per ottenere il patentino di “angeli salvavita”. “Mantova nel cuore”, il progetto che a maggio dello scorso aveva formato alla pratica rianimatoria attraverso l’uso del defibrillatore più di 500 studenti mantovani ha fatto il bis.
Questa volta con “A scuola di cuore” 118, Asst e Ats hanno coinvolto professori e corpo non docente: in totale 252 persone seguite da 42 istruttori. Figure chiave per l’organizzazione di questo secondo evento ancora una volta i “tre moschettieri”: gli infermieri del 118 Davide Vaglia, Mattia Taccon e l’autista soccorritore Andrea Spagnoli, con il supporto del coordinatore infermieristico Laura Basso e della referente del servizio promozione della Salute e Sviluppo dell’Ats, Maria Letizia Marchetti.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) b]]
Questa mattina era presente anche il direttore generale dell’Ats Salvatore Mannino che ha promosso l'iniziativa. Al progetto hanno aderito 19 istituti scolastici mantovani. Il personale dal 5 al 20 aprile ha partecipato ai corsi teorici e ieri, tutti insieme, all’addestramento pratico al Bonomi-Mazzolari grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Roberto Capuzzo.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) c]]
“A scuola di cuore” è rivolto agli operatori scolastici, docenti e non, delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Alla fine del corso è stato rilasciato un attestato regionale di abilitazione Blsd Laico (Basic life support and defibrillation) valido su tutto il territorio nazionale.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) g]]
Le lezioni teoriche si sono svolte grazie agli istruttori appartenenti alle associazioni di soccorso di Mantova e provincia: 118 di Mantova (responsabile dottor Ugo Rizzi), Croce Rossa (Mantova, Suzzara, Asola, Castiglione Delle Stiviere, Ostiglia, Poggio Rusco) Anpas (Croce Verde Mantova e Viadana, Croce Bianca di Quistello e Porto emergenza, Soccorso Azzurro), Fvs (Anc Gambara), Faps(Croce Bianca di Brescia) e Gruppo Mantova Salus.L’intero progetto rientra nel programma "Costruire la Salute 2017/2018" per promuovere la conoscenza delle manovre salvavita per eccellenza (rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce).
[[(gele.Finegil.Image2014v1) 03__WEB]]
L'evento è stato reso possibile grazie al contributo generoso del Rotary Club Mantova Castelli, con la presidente Corinna Bernini e il consigliere e anestesista rianimatore della 118 dottor Marco Calzoni, che già avevano sostenuto l'evento "Mantova nel Cuore 2017".
I commenti dei lettori