In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Poggio il cielo diventa tricolore

Show eccezionale al lancio di paracadutisti che celebra l’operazione Herring. La bandiera da mille metri quadrati scende sulla chiesa di Dragoncello

1 minuto di lettura

A Dragoncello il 25 Aprile dei paracadutisti

DRAGONCELLO (Poggio Rusco). Il lancio della bandiera tricolore da mille metri quadrati è stato perfetto, l’operazione è perfettamente riuscita. A Dragoncello, frazione di Poggio Rusco, si è visto uno spettacolo del tutto eccezionale, il tradizionale lancio dei paracadutisti, per rievocare l’operazione Herring, quest’anno si è arricchito con il gigantesco tricolore.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) 04_WEB]]

Nei giorni scorsi gli organizzatori avevano avvisato che, se le condizioni meteo non fossero state perfette, l’operazione difficilmente sarebbe riuscita bene, ma ieri c’era il sole e una leggerissima brezza.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) g]]

Il lancio è andato come doveva e chi era presente ha potuto vedere la bandiera volare sopra la chiesa della frazione, accompagnata da uno del colonnello Paolo Filippini con il suo paracadute. Inoltre il tricolore era quello da mille metri quadrati, come previsto inizialmente per questa edizione. Nei giorni scorsi c’era stato un disguido burocratico e sembrava che ci si dovesse accontentare di una bandiera da 300 metri quadrati, invece all’ultimo la situazione si è sbloccata ed è arrivato il tricolore più grande. La sezione locale di Poggio dell’Associazione nazionale paracadutisti italiani (Anpdi), che ha organizzato la rievocazione, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della giornata.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) a]]

A lanciarsi ieri mattina sono stati in tutto otto paracadutisti, tra cui anche Andrea Tomasi, della sezione locale di Poggio. Ma le celebrazioni sono andate avanti anche dopo il lancio. In tarda mattinata la manifestazione si è spostata nel centro di Poggio, con la sfilata dei militari lungo via Matteotti, dalla chiesa fino alla piazza del municipio, dove era stato allestito un palco.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) 04-F_WEB]]

Davanti al Comune è stata conferita la cittadinanza onoraria ai due reggimenti che avevano preso parte all’operazione Herring, il 185esimo reggimento Rao Folgore e il 183esimo reggimento paracadutisti Nembo. Durante la cerimonia sono intervenute le autorità militari e civili ed è avvenuta la celebrazione dei Caduti, con la deposizione delle corone d’alloro sui cippi. In tantissimi hanno partecipato al momento del lancio a Dragoncello e hanno poi assistito alla seconda parte della cerimonia nella piazza di Poggio Rusco.

Giorgio Pinotti


 

I commenti dei lettori