In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Accordo Comune-Ucei: salvo il cimitero ebraico

Firmato un protocollo per il recupero e la valorizzazione nell'ambito del progetto di Mantova Hub

di Sandro Mortari
1 minuto di lettura

MANTOVA. L’Unione delle comunità ebraiche, il Comune e il Politecnico di Milano-Polo di Mantova hanno raggiunto l’accordo per il recupero e la valorizzazione dell’antico cimitero ebraico che si trova nell’area di San Nicolò e che rientra nell’ambito del progetto Mantova hub di riqualificazione della periferia est della città.

Lo strumento scelto è un protocollo d’intesa, sottoscritto dalla presidente di Ucei Noemi Di Segni, dal prorettore del Politecnico di Milano, Federico Bucci e dal sindaco Mattia Palazzi, per definire le linee guida condivise su cui fondare la progettazione. Il referente locale dell’Ucei sarà la Comunità ebraica di Mantova. Con l’assemblea rabbinica italiana, l’organismo che comprende i rabbini delle varie comunità e dell’Ucei (oltre ad altri rabbini ammessi), verranno studiate le norme della tradizione ebraica in materia di luoghi di sepoltura e redatte le linee guida di supporto ed indirizzo alla progettazione esecutiva e alla fase di cantierizzazione dei lavori.

Lo studio è già in fase operativa e i primi risultati saranno pronti entro giugno. La scadenza temporale è data dallo stesso protocollo che ha una durata di tre mesi (è stato sottoscritto a fine marzo) e potrà essere rinnovato per altri tre. Il sindaco Palazzi, oltre all’intesa su come recuperare un pezzo di storia di Mantova, ha ottenuto anche che Ucei diventi partner ufficiale di Mantova hub. Non solo. Ha anche stoppato le polemiche provenienti dal congresso dei rabbini di Stati Uniti e Canada, rappresentanti dell’ebraismo ortodosso e intransigente, contrario a qualsiasi interventi nell’area dove, tra gli altri, è sepolto Azariah da Fano, uno dei più grandi cabalisti della tradizione ebraica.

«Siamo molto soddisfatti di dare seguito in modo formale al confronto che da molti mesi è in corso con l’Ucei e la comunità ebraica mantovana sull’antico cimitero - dice l’assessore all’urbanistica Andrea Murari - L’eredità ebraica del luogo è una straordinaria ricchezza, che merita di essere approfondita con la competenza e l’autorevolezza del Politecnico, che come sempre è un prezioso elemento di ricchezza per questo territorio».

Il protocollo non prevede alcun onere finanziario da parte dei sottoscrittori che, però, metteranno a disposizione il loro personale. L’Ucei ha indicato come proprio referente tecnico l’architetto David Palterer, che si confronterà con i colleghi del gruppo che ha vinto l’appalto per Mantova hub. Si parte con uno studio storico sul sito del cimitero ebraico per poi arrivare alla redazione delle linee guida di supporto alla progettazione esecutiva, passando per l’esplicitazione delle norme della tradizione ebraica sui luoghi di sepoltura. Il tutto dovrà tenere conto che San Nicolò fu anche fortilizio asburgico e napoleonico, lager dal 1943 e ancor prima sito paleocristiano. Una memoria da preservare con un’apposita «casa» prevista nel progetto di Mantova hub.

I commenti dei lettori