Lirica, giovani talenti in concorso al Bibiena
Il 25 e 26 maggio: direzione artistica di Manzotti e Capilupi
MANTOVA. Il 25 e 26 maggio torna a Mantova, al teatro Bibiena, un concorso internazionale di canto, la 1° edizione di Giovani talenti per la lirica, con la direzione artistica di Angelo Manzotti e Lelio Capilupi. «Dallo scorso anno l'associazione culturale “L'Orfeo” organizza un festival dedicato all'opera barocca – spiega il presidente, Angelo Manzotti, cantante sopranista che ha calcato le scene dei principali teatri nel mondo -. Abbiamo così ritenuto di inserire anche un premio che, nella nostra città, mancava da tanti anni. Cerchiamo da sempre di creare una sorta di laboratorio in cui i giovani possano dare spazio ai loro talenti, anche con le letture, la realizzazione di costumi e scenografie. In questo caso poi abbiamo voluto aggiungere un'occasione importante che dia loro la possibilità di farsi conoscere». Il concorso, alle cui selezioni possono partecipare cantanti di qualsiasi nazionalità nati dal 1983 in poi, con scadenza delle domande l’8 maggio, avrà una giuria di alto livello e dedicherà il primo premio alla memoria di Ettore Campogalliani celebre musicista e insegnante del “bel canto” con allievi come Mirella Freni e Luciano Pavarotti.
«L'Italia esercita una grande attrazione per i giovani cantanti stranieri essendo la patria della lirica con oltre l'80% di produzione del repertorio – spiega Lelio Capilupi, docente di canto lirico al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma -. Non è un caso che il primo iscritto sia di Stoccolma. Molti sono i coreani e i giapponesi, da qualche anno anche i cinesi e gli americani, e grande interesse dimostrano in tutto il Nord dell' Europa dove è seguita anche l'opera barocca». Il presidente della giuria sarà Leone Magiera, pianista e direttore preferito di Pavarotti che valuterà con gli altri colleghi i concorrrenti durante un concerto aperto gratuitamente al pubblico le sera di sabato 26 maggio.
«Come in tutti i concorsi internazionali la prima scrematura avviene con la visione di due video che i concorrenti devono inviare, per ridurre le spese e i disagi – spiegano -. Poi il venerdì ci sarà la semi finale, con prove aperte, cui seguirà il concerto per la finale. Oltre al premio “Campogalliani” ci saranno quelli per il secondo e terzo classificato, uno speciale per la “vocalità barocca” e uno del pubblico. I vincitori poi avranno la possibilità di esibirsi nella Palazzina di caccia dei Gonzaga a Bosco Fontana di Marmirolo il prossimo 30 giugno, accompagnati, come al Bibiena, dalla pianista Giuliana Panza e l'accesso al concorso “Voci d'angelo” promosso da “Parma Lirica” per giovani talenti italiani». Il concorso è realizzato con il patrocinio dei Comuni di Mantova e di Marmirolo e il contributo di numerosi sponsor e sostenitori privati. Per informazioni è possibile consultare il sito www.giovanitalentiperlalirica.it.
Paola Cortese
I commenti dei lettori