In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In 1.500 alla Camminata dell'Amicizia

Affollatissima l’edizione numero 35 dell’iniziativa della Casa del Sole. Busca: "Spazio alla gioia". A mezzogiorno arrivo alle Grazie, dove era pronto il pranzo in riva al lago

2 minuti di lettura

In 1.500 alla Camminata dell'Amicizia

CURTATONE. Le emozioni, in tutte le loro infinite sfaccettature, sono state il filo conduttore della trentacinquesima edizione della Camminata dell’Amicizia, la tradizionale manifestazione di primavera promossa dalla Casa del Sole. Incoraggiate dal cielo terso, che invogliava a trascorrere la domenica all’aria aperta, 1.500 persone si sono date appuntamento ieri mattina dinanzi all’ingresso dello storico istituto di San Silvestro, da dove sono partite per marciare, fianco a fianco, fino a Grazie.

Una passeggiata di 9 chilometri, colorata da centinaia di palloncini variopinti, accarezzata dai raggi del sole e rallegrata dalle risate dei giovanissimi ospiti della struttura, che hanno passeggiato mano nella mano, accompagnati da mamme, papà, sorelle e fratelli. Accanto a loro hanno camminato volontari, educatori e cittadini di tutte le età. Tra i podisti della solidarietà anche il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, che per un giorno ha riposto nel cassetto la fascia tricolore e s’è messo in marcia, con lo zaino sulle spalle ed il sorriso sulle labbra.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) 011-B_V3Q_WEB]]

Come vuole la tradizione, la mattinata di festa si è aperta con i saluti del vescovo Marco Busca, il quale ha cominciato il suo intervento traendo spunto dai simpatici gadget preparati dai ragazzi dell’istituto, che quest’anno hanno realizzato delle calamite ispirate alle popolarissime emoticon dell’universo virtuale.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Tutti i volti della camminata dell'amicizia]]

«Tra le tante emozioni che ciascuno di noi prova – ha detto monsignor Busca – dobbiamo sempre cercare di farci guidare dagli stati d’animo positivi, in particolare dalla gioia e dalla tenerezza». A seguire ha preso la parola il sindaco di Curtatone, Carlo Bottani, che ha ringraziato gli educatori della Casa del Sole, lodandone l’impegno quotidiano: «Questa struttura racchiude un patrimonio umano di generosità, competenza, conoscenze e solidarietà di cui siamo molto orgogliosi e che desideriamo diffondere negli altri paesi del mondo - ha detto - L’accoglienza offerta qui deve essere d’esempio per tutti, perciò vogliamo far conoscere sempre più questa realtà, indicandola come modello per chi vive e opera in altre regioni e nazioni».

Esprimendo soddisfazione per la grande partecipazione dei cittadini, che hanno aderito in massa alla passeggiata di primavera, il presidente della Casa del Sole, Enrico Marocchi, ha sottolineato: «La Camminata dell’amicizia è una metafora della vita, che passo dopo passo ci invita a raggiungere la nostra meta». Presente anche Francesca Zaltieri, consigliere delegato all’istruzione della Provincia: «Vi porto l’abbraccio dell’amministrazione provinciale - ha detto - È la prima volta che partecipo a questa manifestazione e sono molto emozionata nel vedere la gioia dei bambini. La Camminata è un momento di aggregazione molto importante, che promuove l’inclusione, la solidarietà e la pace».

[[(gele.Finegil.Image2014v1) 011_868_WEB]]

Il variopinto corteo, poco dopo mezzogiorno, ha tagliato il traguardo a Grazie, dove si è tenuto un pranzo in riva al lago. La giornata di festa è proseguita nel pomeriggio con una serie di giochi e spettacoli, orchestrati dal Csi di Mantova e dall’associazione “Per Aria”, e si è conclusa con una messa, celebrata nel santuario delle Grazie.

Rita Lafelli
 

I commenti dei lettori