In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mobike funziona. Nei primi due mesi undicimila noleggi

I seimila iscritti alla app hanno percorso 18mila chilometri. Vandali danneggiano due bici e le abbandonano sulla ciclabile

di Sandro Mortari
1 minuto di lettura

MANTOVA. Funziona. Il nuovo servizio di bike sharing in città fornito dai cinesi di Mobike nei primi due mesi di sperimentazione ha incontrato il favore di residenti e turisti. I dati del servizio noleggio attraverso il cellulare (con la possibilità di lasciare la bici ovunque) parlano chiaro. Gli utenti iscritti alla nuova app sono 6.597 e i noleggi totali sono stati 10.666. Un abisso con il precedente servizio di Aster quando i noleggi, da settembre 2017 al 7 marzo di quest’anno (quando è scattato il nuovo), furono appena 872. «Quello che sorprende in positivo - dice il sindaco Mattia Palazzi - è la quantità di anidride carbonica, il Co2, non emessa: ben 6.352 chili in meno di una sostanza che inquina l’aria. Questo significa che le auto in città, grazie al servizio bici, hanno percorso 18.223 chilometri in meno, con tanto di guadagno per la salute dei cittadini e per l’ambiente».

La sperimentazione di Mobike andrà avanti per altri quattro mesi, dopodiché si deciderà se proseguire con un contratto più strutturato o mollare come sta facendo in questi giorni Cremona. «Non so cosa sia successo lì - dice il primo cittadino - ma sono i numeri a parlare. Si vede che la sperimentazione, al contrario di Mantova, non ha dato i risultati attesi. Da noi sta andando bene, questo ci apre nuove possibilità per il futuro. Mobike sta sperimentando un servizio più moderno in altre città come Milano e Parigi ed è probabile che mezzi più moderni arrivino anche da noi. Adesso il nostro servizio è congegnato su percorsi brevi in città, al massimo 1-2 chilometri, con le nuove bici si potrebbe allungarli».

Se anche nei prossimi mesi i numeri daranno ragione al bike sharing con gli occhi a mandorla, il Comune è pronto a mettere a gara il servizio: «Faremo un bando – dice l’assessore alla polizia locale Iacopo Rebecchi – e vedremo chi parteciperà. Mobike è player internazionale ma anche altri potrebbero essere interessati a sbarcare a Mantova visti gli ottimi numeri della sperimentazione. Nel bando valuteremo la possibilità di un intervento del Comune magari per rinnovare il parco mezzi e averne di più moderni, come bici elettriche o a marce». Un dato da non trascurare è relativo agli atti di vandalismo sulle bici color argento dai cerchioni arancio: un paio qauelle ritrovate danneggiate domenica sulla ciclabile di via Parma. «Nemmeno una bici è stata rubata – dice Rebecchi – a qualcuna è stato tolto il sellino o è stata gettata a terra, ma la Mobike, ogni quattro giorni in città con i tecnici della manutenzione, sostiene che la percentuale di danneggiamenti è nettamente inferiore ad altre realtà».
 

I commenti dei lettori