In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mille Miglia mercoledì al via, tappa a Mantova

Gli equipaggi iscritti sono 725 provenienti da 36 nazioni. In gara anche l'ultima auto di Nuvolari

1 minuto di lettura

MANTOVA. La Mille Miglia scalda i motori. La 36esima edizione della rievocazione della corsa di velocità disputata tra il 1927 e il 1957 partirà domani. Il percorso? Da Brescia a Roma e ritorno in 4 tappe con arrivo previsto per sabato: 1.743 chilometri, 112 prove cronometrate e 6 prove di media oraria. Domani è previsto il passaggio anche a Mantova.

Gli equipaggi iscritti sono 725. Trentasei le nazioni di provenienza. Al primo posto c’è l’Italia con il 28% dei partecipanti, a seguire Olanda, Germania, Regno Unito, Belgio, Stati Uniti e Giappone. Per quanto riguarda le case automobilistiche più rappresentate troviamo in testa Alfa Romeo e poi Fiat, Jaguar e Mercedes-Benz. Quest’anno, a cento anni dal termine della grande guerra, per commemorare Tazio Nuvolari e le sue vittorie alla Mille Miglia, l’ultima auto appartenuta al pilota mito, la Fiat 1400 dell’associazione Mantovana Auto Moto Storiche Tazio Nuvolari, parteciperà alla manifestazione assieme alla Unuci Squadra Corse (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) che rievocherà la presenza delle Forze Armate nelle competizioni sportive partecipando attraverso il “Trofeo Militari” ripristinato dal 2014. Il passaggio a Mantova è previsto per le ore 16 di domani. Alla guida della Fiat 1400 del mantovano volante che avrà il numero 217 ci sarà il presidente Amams Claudio Scapinello.

L’auto sarà contrassegnata con la sigla VM: Veicoli Militari. In piazza Sordello Amams sarà presente con un gazebo per presentare le auto che sfileranno. Nelle vesti di ciceroni Lorenzo Montagner e Alessandro Zelioli. Ecco le tappe della quattro giorni nel dettaglio. Primo giorno, mercoledì, da Brescia a Cervia-Milano Marittima. Lungo il tragitto le vetture attraverseranno Desenzano e Sirmione del Garda, entreranno nel Parco Giardino Sigurtà e, passando per Mantova e Ferrara, raggiungeranno Comacchio.

Giovedì da Cervia-Milano Marittima a Roma passando per Pesaro, la Repubblica di San Marino, San Sepolcro, Arezzo, Cortona e Orvieto. Venerdì inizierà il viaggio di rientro da Roma a Parma toccando Ronciglione, il Lago di Vico, Viterbo, Radicofani, Siena arrivando fino a Monteriggioni. E poi attraversando Miniato e le mura di Lucca si risalirà verso Pietrasanta toccando la Liguria attraversando il Passo della Cisa. Sabato l’ultimo tratto da Parma a Brescia con tappa per il controllo timbro a Milano in Piazza Duomo e una all'Autodromo di Monza. Barbara Rodella

I commenti dei lettori