Spazi verdi in abbandono, ecco il bando anti degrado
Progetto da mezzo milione di euro, interventi previsti in 19 aree. Saranno riqualificati il giardino di Virgilio a Pietole e l’ingresso di Cerese
di Matteo SbarbadaBORGO VIRGILIO. Aree verdi in abbandono e una sensazione di degrado non più tollerabile. Per questo motivo, l’amministrazione comunale di Borgo Virgilio ha approvato il progetto definitivo-esecutivo legato al piano di interventi per la riqualificazione di alcuni spazi verdi del comune. Il quadro economico è di 450mila euro e la gara per l’assegnazione dei lavori si terrà in autunno.
L’amministrazione aveva individuato 50 punti critici sul territorio. Dopo una prima scrematura, si è deciso che la prima ondata di interventi avrebbe riguardato 19 aree specifiche. L’obiettivo è quello di aumentare il livello di decoro urbano. Di conseguenza si punterà su specie vegetali autoctone: i vantaggi, buone caratteristiche ornamentali, maggiore adattabilità al clima, richiesta di manutenzione minima e basso consumo d’acqua. In più, si interverrà sugli impianti di irrigazione, vetusti e in alcuni casi del tutto assenti.
Cinque gli interventi previsti sulla Romana. Tre a Cerese, dove verrà riqualificata l’area di intersezione con via Learco Guerra. Verranno posti nuovi filari di piante e sistemato lo spartitraffico, che verrà pavimentato con ciottoli. A Pietole, sulla Romana, doppia novità. Verranno sostituite le fioriere poste a lato della provinciale e si procederà ad una radicale riqualificazione del giardino che ospita il monumento di Virgilio. In particolare, sarà sostituita la siepe di bosso, ormai del tutto secca a causa degli attacchi della piralide del bosso, insetto proveniente dall’Asia.
Si interverrà, inoltre, in varie aree verdi in via Pirandello, Nuvolari, Amendola, Parenza Bassa, di Mezzo, Fratelli Cervi e Curie. A Cappelletta e Romanore si cercherà di abbellire la bistrattata strada provinciale Cisa. In programma la creazione di nuovi filari di piante, l’installazione di fioriere d’arredo e la riqualificazione delle aiuole stradali.
«Questa è una gara alla quale l’amministrazione tiene in maniera particolare - spiega il sindaco Alessandro Beduschi - Abbiamo l’obbligo di rendere maggiormente decorose le condizioni delle nostre aree verdi, in modo da far apprezzare di più il nostro paese».
I commenti dei lettori