CASTEL D'ARIO. Dalla motivazione del premio si intuisce subito che cosa è cambiato nel mondo del design: «Nell’immaginario collettivo una caldaia murale è quasi sempre un oggetto da nascondere: tubi, rubinetti, manopole, scarichi. Osa stupisce perché in uno spessore davvero contenuto e in dimensioni che non si discostano dalla norma, costruisce una figura quasi astratta, ordinatissima, elegante e sobria».
La caldaia d’arredo Osa prodotta dalla Unical, azienda di Castel d’Ario specializzata nel settore del riscaldamento domestico e industriale, si è aggiudica il “Compasso d'Oro Adi”, il più antico e autorevole premio mondiale di design assegnato dall'associazione Disegno Industriale.
Disegnata da Artù Design Studio, la caldaia Osa di Unical rientra nella rosa dei 16 prodotti selezionati dalla giuria internazionale del XXV Compasso d’Oro Adi, spiccando tra numerosi articoli candidati alla preselezione del premio nelle edizioni Index 2016 e 2017 e infine tra i 283 prodotti sottoposti a rigidi criteri di valutazione della giuria internazionale. Il team di Artù Design Studio, composto da Sergio Fiorani, Ilaria Jahier, Igor Zilioli e Gianluca Angiolini, professionisti specializzati in design industriale ed ingegneria, è nato all’interno di Unical con l’obiettivo di dare nuovo valore ad oggetti di uso comune spesso trascurati dal punto vista estetico - come la caldaia - elevandone la forma in perfetta coerenza con la funzione e le prestazioni.
Osa, fanno sapere con orgoglio da Unical, è la prima caldaia che si mostra come elemento d’arredo e oltre a essere un prodotto ad alta tecnologia (condensazione, classe energetica A+), consente di essere gestita, programmata e controllata tecnicamente con un’App. La cerimonia di premiazione del XXV Compasso d’Oro Adi si è svolta mercoledì al Castello Sforzesco di Milano. L’anno scorso Osa aveva ottenuto un altro premio internazionale al quale avevano partecipato aziende di 54 nazioni.