Viaggiatori più tutelati con le nuove regole
Dal 1° luglio entra in vigore la normativa comunitaria: più diritti contro truffe e disservizi online
1 minuto di lettura
MANTOVA. «Una piccola grande rivoluzione nel comparto turistico, che assicurerà più diritti ai viaggiatori contro truffe e disservizi, in particolare online». Così Gianni Rebecchi (Assoviaggi), a proposito della normativa comunitaria in vigore dal 1° luglio.
Tra le principali novità, l’equiparazione a pacchetto turistico (con l’acquisizione delle relative tutele) nel caso si acquistino sullo stesso sito due o più servizi collegati.
«I vantaggi per il consumatore sono, tra l’altro, la possibilità di essere risarciti in caso di inadempienza o fallimento del fornitore, il rimborso per la cosiddetta “vacanza rovinata”, il diritto ad essere assistiti in loco o rimpatriati in caso di crisi internazionali o calamità naturali - elenca Rebecchi - Per poter offrire queste tutele il fornitore del servizio, anche se si tratta di un sito web, deve dotarsi di un Fondo di Garanzia, già obbligatorio per le agenzie di viaggi e i tour operator tradizionali».
«Prima di acquistare un viaggio su internet, quindi, è bene informarsi e pretendere di ricevere tutte le informazioni sulla copertura del Fondo di Garanzia dell’operatore da cui stiamo acquistando. In caso di dubbi, è sempre meglio rivolgersi ad agenzie e tour operator professionisti e di comprovata esperienza».
Argomenti:
I commenti dei lettori