Voglia di vacanze: più prenotazioni e si torna in Egitto
L’analisi di Assoviaggi: il trend del turismo è in crescita. Sicilia e Puglia restano al top, ma Marsa Alam va alla grande
MANTOVA. Estate è finalmente tornata a far rima con vacanze: per annegare lo stress, e mettere la routine tra parentesi, si sceglie l’azzurro di casa nostra, soprattutto il mare della Puglia e le spiagge della Sicilia, ma ci si affaccia anche al mondo oltre lo Stivale.
La paura è scolorita in preoccupazione, diluita con una robusta dose di fatalismo. Così, se la Grecia si conferma tra le mete preferite dai mantovani, la vera sorpresa è il grande ritorno dell’Egitto. E questa passerà alla storia del turismo – nostrano ed europeo – anche come la prima estate con maggiori tutele per i viaggiatori che prenotano attraverso i portali online.
A offrire una panoramica su prenotazioni, mete e formule della vacanze dei mantovani sono Gianni Rebecchi, presidente nazionale di Assoviaggi-Confesercenti, e Luca Caraffini, amministratore unico di Mincio Viaggi, il più grande gruppo di agenzie di viaggio della provincia.
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Viaggiatori più tutelati con le nuove regole]]
«Il trend positivo del turismo continua – riferisce Caraffini Quest’anno registriamo un +12% delle prenotazioni di viaggi per i mesi estivi, un ottimo risultato, anche se leggermente inferiore all’aumento nel 2017, che è stato un anno di grande slancio con un +18%. Quest’anno molti mantovani si sono mossi con largo anticipo, prenotando già in gennaio e febbraio, una pratica che ha permesso ai clienti di approfittare di offerte interessanti. Negli ultimi due mesi, invece, abbiamo notato un rallentamento, forse dovuto al meteo incerto di queste settimane che ha ritardato psicologicamente l’effetto vacanze».
Ma dove andranno esattamente i mantovani? «A farla da padrone è sempre il mare italiano, che mantiene in totale più del 50% del mercato complessivo e continua a crescere fino a un +12%. Ottimi, in particolare, i numeri di Puglia e Sicilia – rispondono Rebecchi e Caraffini – Stabile la Grecia, che si conferma una delle mete preferite dai mantovani. Ma la vera sorpresa è il grande ritorno dell’Egitto, in particolare Marsa Alam. Questa destinazione è reduce da anni di forte crisi a causa della paura per il terrorismo, ma da un paio d’anni sta tornando ad andare fortissimo, grazie al rinnovato senso di sicurezza, all’ottimo rapporto qualità-prezzo e alla professionalità dei servizi. I mantovani hanno sempre apprezzato il mare d’Egitto e ora stanno tornando a popolarlo. Al palo, invece, Tunisia e Marocco (Marrakech esclusa)».
Allargando l’orizzonte, perdono appeal Baleari, Canarie e Capo Verde, e scendono nelle preferenze anche Messico e Cuba. Già gettonatissime, vanno forte le Maldive con un +20%. Molto richiesti anche Kenya, Zanzibar e Madagascar. Guardando a Oriente, il Giappone è in assoluto una delle destinazioni più in voga in questo momento, ma anche la Cina sta crescendo.
Per quanto riguarda la modalità di viaggio e il tipo di struttura, i mantovani scelgono la formula villaggio (+11,7%) e vanno forte le crociere (+25,7%), «un trend che proseguirà nei prossimi dieci anni» prevede Caraffini. Sono, invece, in diminuzione i cosiddetti “pacchetti fatti in casa” dalle agenzie, con inserimento di strutture prenotate attraverso le Olta (on line travel agencies) come Booking.com ed Expedia. Questo perché con l’introduzione della nuova direttiva europea sui pacchetti turistici le responsabilità nei confronti dei consumatori aumentano molto, «e anche noi agenzie preferiamo rivolgerci solo ai tour operator più affidabili, in grado di fornire tutte le garanzie previste». (ig.cip)
I commenti dei lettori