In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Comuni

La gente torna a comprar casa e preferisce tri o quadrilocali

I dati di Fimaa Confcommercio sul primo trimestre del 2018. Il presidente Davalli: «Fiduciosi per i primi segnali di ripresa»

1 minuto di lettura

MANTOVA. Rispetto a un anno fa a Mantova si comprano più case, aumenta la domanda di trilocali e quadrilocali e il valore del mattone recupera terreno. È quanto emerge da un’indagine di Fimaa-Confcommercio sul numero di compravendite residenziali nel primo trimestre 2018 che segnala una ripresa del settore tanto a livello nazionale (aumento del 4.5% rispetto allo stesso periodo del 2017) quanto locale.

«Il mercato immobiliare mantovano – spiega il referente di Fimaa-Confcommercio Mantova Francesco Davalli – conferma il trend nazionale: registriamo un aumento delle operazioni attorno al 4%, mentre i prezzi, finalmente, si stanno consolidando». La stabilizzazione dei prezzi indica che la crisi «che ha colpito in maniera drammatica il comparto a partire dal 2018 sta scemando - aggiunge Davalli - In alcune grandi città, come Milano o Roma, i prezzi sono addirittura in aumento, e questo fa ben sperare in una ripresa definitiva del settore».

Insomma i segnali non mancano anche se «siamo ancora in una fase di ripresa che è da consolidare - prosegue - Siamo frenati dal pesante carico fiscale sugli immobili e dalla burocrazia che rallenta il normale esercizio delle attività. La lenta e sofferta crescita economica, la disoccupazione dei giovani e la carenza di fiducia delle famiglie verso il futuro sono elementi che zavorrano la ripresa . Ma rimaniamo fiduciosi».

Per quanto riguarda le tipologie più richieste dal mercato, Davalli indica come «molto ricercati» i trilocali e quadrilocali con doppi servizi: «Si cerca la stanza ed il bagno in più, si punta ad abitazioni con superfici maggiori. Le richieste di monolocali ed appartamenti piccoli con solo un bagno sono in diminuzione rispetto a qualche anno fa».

Per quanto riguarda infine il recupero degli spazi commerciali sfitti «sarebbe di grande aiuto l’adozione del regime della cedolare secca anche per le locazioni di immobili commerciali. Si tratta di un provvedimento che chiediamo da anni e che darebbe una forte scossa al mercato, oggi ingessato».

Intanto è in calendario per oggi in via Roma la presentazione dell’Osservatorio spazi sfitti realizzato con il progetto Mantova Opening Soon del Comune in collaborazione con numerosi partner. Confcommercio, avvalendosi dell’aiuto dei Rum Rianimazione Urbana Mantova, ha realizzato la mappatura dei locali commerciali sfitti del distretto urbano evidenziandone criticità e potenzialità.
 

I commenti dei lettori