In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Viaggi acquistati online: i turisti adesso sono più tutelati

Entra in vigore la nuova direttiva europea sui pacchetti di viaggio. Prevede obblighi informativi migliorati e maggiori tutele, anche economiche, per i viaggiatori che acquistano pacchetti sul web

1 minuto di lettura

MANTOVA. Entra in vigore la nuova direttiva europea sui pacchetti di viaggio. Prevede obblighi informativi migliorati e maggiori tutele, anche economiche, per i viaggiatori che acquistano pacchetti viaggio e servizi turistici assistiti online.

Le novità sono state introdotte dalla direttiva 2015/2302 che l’Italia ha recepito lo scorso 16 maggio.

Gianni Rebecchi, presidente Assoviaggi nazionale, la sigla di Confesercenti che rappresenta agenzie di viaggi e tour operator, consiglia di mantenere alta l’attenzione in questa fase iniziale di applicazione della normativa.

«I viaggiatori che si apprestano ad acquistare un pacchetto o un servizio turistico sul web pretendano di riceve tutte le informazioni necessarie per verificare che l’operatore a cui si stanno rivolgendo sia in regola con le nuove disposizioni – spiega – Così da poter beneficiare delle garanzie a cui hanno diritto, in caso di rimborso per inadempienza o fallimento dell’organizzatore, assistenza in loco, rimpatrio». Ricorda, poi, che le agenzie di viaggi in forma tradizionale hanno già introdotto da tempo gli obblighi ora applicati al web (come il Fondo di Garanzia) riconfermandosi una certezza per il consumatore.

Nell’attesa che il Ministero competente realizzi il database unico pubblico, con l’elenco di tutti i soggetti regolarmente autorizzati e con la specifica copertura contro l’insolvenza o fallimento, mettiamo a disposizione il link www.garanziaviaggi.it per verificare se la propria agenzia di fiducia abbia la copertura con il Fondo Garanzia Viaggi. 
 

I commenti dei lettori