MANTOVA. Volantinaggio sul Lungorio per sensibilizzare i cittadini sull’assegnazione del mercato. È una delle iniziative programmate dall’assemblea delle aziende che danno vita, ogni sabato, al mercato contadino, decise a dare battaglia contro la decisione del Comune di assegnarne ad altri la gestione. «Da questo incontro - spiegano dal Consorzio agrituristico mantovano, l’attuale gestore - è emersa una rafforzata coesione delle aziende, ed è stato consolidato ulteriormente l’impegno per proseguire questa esperienza». «L’incontro si è reso necessario vista la delicata fase che si sta vivendo in questi giorni - commenta il direttore Marco Boschetti - con l’assegnazione della gestione del mercato del Lungorio, aperto dal Consorzio agrituristico mantovano nell’ottobre del 2006, per i prossimi tre anni».
Il volantinaggio al mercato comincerà proprio questa mattina. «Questi dodici anni - scrive il consorzio - sono stati caratterizzati da un lavoro serio, che ha permesso di portare la campagna in città, e dal creare un rapporto stretto di coproduzione, stima e amicizia, tra contadini e consumatori. Oltre a questo, inoltre, il mercato contadino ha rivitalizzato una parte della città ritenuta marginale».
Le sessanta aziende agricole presenti si stanno dimostrando coese. Tutte intendono proseguire con questa esperienza, «un modello che funziona perché risponde a diffusi bisogni sociali, promuove eccellenze alimentari, consolida la connessione con il territorio ed è incentrato sull’interazione tra produttori e consumatori, tra campagna e città».
«Il mercato - chiude Boschetti - promuove l’agricoltura contadina, la biodiversità e la sicurezza alimentare. È un luogo in cui si sta bene e dove è diffusa un’atmosfera familiare. Per questi motivi, chiediamo la trasparenza di ogni operazione, in coerenza con il buon lavoro, serio e onesto, di rispetto delle regole di dodici anni impegnativi». —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI