In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Guasti alle linee. Blackout elettrico in città e hinterland

Condizionatori spenti e niente luce in varie zone. Tante le segnalazioni. E-Distribuzione rassicura: squadre sempre al lavoro

1 minuto di lettura

MANTOVA. Blackout martedì sera in parte della città. Come la ciliegina sulla torta, l’interruzione improvvisa di corrente elettrica dovuta ad un guasto alla linea, ha gettato nel panico i tanti mantovani che avevano tratto refrigerio dal caldo soffocante restando chiusi in casa con il condizionatore al massimo.

In città i disagi si sono verificati a macchia di leopardo: decine le segnalazioni dal centro città, alcune da Borgo Pompilio e Borgochiesanuova.

In Valletta Paiolo la corrente è mancata attorno alle 4 del mattino. Anche alcune case dell'hinterland (San Giorgio) sono rimaste al buio per alcuni minuti.

In viale Risorgimento problemi per i vigili del fuoco che hanno dovuto fare i conti con i pc improvvisamente spenti causa blackout. Anche a Levata qualcuno è rimasto senza luce. Meglio sembra essere andata nell'Alto Mantovano.

Spiega il guasto E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di Media e Bassa Tensione: «Martedì sera si sono verificati due guasti in città e in zona Porto Mantovano su tratti di linea interrati: i tecnici hanno localizzato il punto guasto e ripristinato il servizio per le restanti utenze in meno di un’ora. E-Distribuzione desidera rassicurare i cittadini che si è trattato di guasti di natura accidentale, tempestivamente risolti grazie alle innovazioni tecnologiche installate sulla rete e al continuo impegno messo in campo dall’azienda. E-Distribuzione ricorda infine il proprio canale di contatto: il numero verde gratuito 803500 per la segnalazione di guasti, attivo tutti i giorni 24 ore su 24».

Guasti alle linee. Intanto il grande caldo e i condizionatori d'aria a tutta birra spingono al massimo i consumi di elettricità, che il 31 luglio alle 14.30 hanno toccato il nuovo record di quest'anno a 56.400 MW. È quanto si evince dai grafici di Terna. Il dato supera il precedente primato di 54.700 MW toccato il 28 febbraio in concomitanza con il grande gelo, ma resta ben al di sotto del picco storico di 60.500 MW raggiunto il 22 luglio 2015.
 

I commenti dei lettori