In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Verne e i suoi mondi fantastici. Arte e scienza alla Carpaneta

Il 1° settembre la foresta a Gazzo Bigarello ospiterà una giornata a lui dedicata. In programma spettacoli, conversazioni, degustazioni, viaggi in mongolfiera

2 minuti di lettura

GAZZO BIGARELLO. Per un giorno sarà isola misteriosa, mondo sottomarino, fucina di avventure. Il 1° settembre, la Foresta Carpaneta di Gazzo Bigarello si trasformerà in occasione dei “Viaggi extra ordinari di Jules Verne”, rassegna culturale dedicata all’autore del Giro del mondo in 80 giorni e di Ventimila leghe sotto i mari. “Qualunque cosa un uomo riesca immaginare, altri uomini possono renderla reale”, scriveva Verne. Alla Carpaneta l’immaginazione prenderà forma (dalle 10 alle 19) grazie a eventi di arte, scienze e letteratura che condurranno il pubblico a esplorare i mondi fantastici di colui che può essere considerato il padre della moderna fantascienza.

Attraverso percorsi teatrali, conversazioni con autori, blogger, esperti di viaggio reali o immaginari, incontri con cosplayer e degustazioni, il pubblico potrà prendere parte alle imprese fantastiche compiute dai protagonisti di Verne. Ospiti della rassegna saranno gli artisti Dario Moretti, Gi Bernulia, Alessandro Pezzali e Saya Namikawa, i giornalisti Paolo Ciampi, Andrea Mattei, Enrico Comaschi, l’esperta in fantasy e fiction Chiara Codecà, lo youtuber Adrian Rednic aka Caleel, i cosplayer Steampunk Nord-Est, con la partecipazione di Alkemica, Scarponauti, Teatro all’improvviso e Vernelli.

«La Foresta Carpaneta, già parco letterario per sua vocazione tematica - commenta Sara Yahia, vicesindaco del Comune di San Giorgio - dopo essere stata lo scenario degli eventi dedicati a Shakespeare nel 2016 e a Jane Austen nel 2017, diventa per un giorno la casa dello scrittore francese che vanta il maggior numero di traduzione delle sue opere». Tra gli eventi più spettacolari il percorso teatrale realizzato con opere di Dario Moretti rivisitate dalla giovane artista Bernulia: installazioni e performance artistiche e musicali trasformeranno la Carpaneta in un luogo magico, abitato da strane creature, dove risuonano musiche di altri mondi; attesa anche per il viaggio in mongolfiera che farà volare il pubblico sulla pianura mantovana per tutto il pomeriggio. La manifestazione è promossa dall’Unione dei Comuni San Giorgio e Bigarello, e ideata e organizzata dalla Cooperativa librai mantovani. L’ingresso costa 3 euro; tutti gli eventi sono gratuiti. Per informazioni: www.cooperativalibraimantovani.com.

Il programma

Alle 10 comincia Viaggi extra ordinari, il percorso teatrale realizzato con le opere di Dario Moretti rivisitate. Sempre alle 10 partono i laboratori didattici a cura di Cooperativa Alkemica: “Ventimila leghe sotto i mari: Capitano Nemo in immersione” e “Dalla terra alla luna: Un satellite a portata di mano”. Dopo la piccola colazione delle 10.30, inizia Parole in viaggio: alle 11 “Il sogno delle mappe” con Paolo Ciampi e Paolo Trentini, alle 12 “L’arte di fare lo zaino” con Andrea Mattei e Luisa Mossini. Per le 13 è in programma una risottata, mentre alle 15 partono i primi viaggi in mongolfiera. Due gli eventi di chiusura: alle 17 l’intervista impossibile a Jules Verne, alle 18 “Da Verne a Tolkien e oltre” con Chiara Codecà e Caleel.

Per i più sportivi, ritrovo alle 8.30 in piazza Sordello per la partenza del ciclotour fino alla Carpaneta, organizzato dagli Scarponauti (info: www.gliscarponauti.it; tel. 349 8614896). —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
 

I commenti dei lettori