In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La Festa dell’Unità sfida il pignoramento. Si farà in auditorium

La manifestazione si terrà negli spazi gestiti dall’Arci. Il programma si snoda su due weekend a fine settembre

Mauro Pinotti
1 minuto di lettura

SUZZARA . La Festa dell’Unità al parco “La Quercia” di viale Lenin si farà. E si svolgerà nell’arco di due fine settimana: da venerdì 21 a domenica 23 settembre e da giovedì 27 a domenica 30 settembre. A organizzarla è il circolo Pd di Suzzara: dibattiti e spettacoli si svolgeranno rigorosamente all’interno dell’auditorium con annesse le cucine, dove ha ancora giurisdizione l’Arci Airone. E qui saranno anche gli stand gastronomici.

Suzzara, quindi, avrà ugualmente la sua Festa dell’Unità, anche se non a cavallo tra luglio e agosto come accadeva dal 1991. La caparbietà di Massimiliano Artoni, segretario del circolo Pd di Suzzara, che organizza la festa insieme con una quarantina di volontari, è stata premiata. La notizia si è diffusa durante la Festa dell’Unità dell’ormai unica roccaforte “rossa”, Tabellano, che si è appena conclusa. Nei giorni della festa, caratterizzata da grande successo sia del ristorante sia dei dibattiti e degli spettacoli, è spuntato un volantino che annunciava la festa al parco “La Quercia”.

Molti cittadini si sono stupiti, perché sanno che l’area dove solitamente il partito, sia esso Pci, Pds, Ds e Pd, organizzava la manifestazione, è stata pignorata da Mps banca e quindi giudicata off- limits. In realtà il procedimento non è ancora partito e prima che il parco passi di mano alla So.Ve.Mo per essere messo all’asta, il circolo Pd si è accordato con l’Arci per organizzare i sette giorni di Festa nell’auditorium, suddivisi in due weekend.

«Il programma della festa non è ancora stato definito – ha detto il segretario Artoni – ma ci siamo impegnati per dare a iscritti, militanti, sostenitori, oltre che ai cittadini che ci vogliono venire a trovare, momenti di aggregazione, di svago e di confronto accompagnati da piatti della nostra tradizione culinaria e a base di pesce di mare».

A partire da domenica 7 ottobre, inoltre, l’auditorium del parco “La Quercia” ospiterà anche una rassegna di commedie dialettali organizzata da un privato: lo stesso che per marzo 2019, organizzerà il primo concorso canoro. Il tutto dietro il pagamento di un affitto da versare all’Arci Airone che, a sua volta, organizza anche serate danzanti.

I commenti dei lettori