In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«Sicurezza urbana a rischio. Polizia locale da potenziare»

Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e il civico Irpo chiedono più agenti a Palazzi. «I reati sono in aumento e i mantovani hanno paura, bisogna intervenire»

Sandro Mortari
1 minuto di lettura

MANTOVA. «Solo 21 agenti della polizia locale oggi si occupano della sicurezza urbana. Troppo pochi. Occorrono nuove assunzioni, anche stagionali, e l’istituzione dell’assistente civico, i volontari a supporto della polizia locale. Questo perché i mantovani hanno paura e chiedono anche più servizi di prevenzione durante le ore notturne». A sostenerlo sono tutti i consiglieri comunali di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, più il civico Irpo, che hanno presentato una mozione destinata ad aprire un serio dibattito anche nelle forze di maggioranza.

Per il centrodestra le 350 telecamere disseminate per la città non bastano ad arginare la microcriminalità e a ridurre la percezione di insicurezza tra la gente. La prova è che «nel 2017 sono cresciuti i furti sia nelle abitazioni private che negli esercizi commerciali» così come «i reati legati alle lesioni dolose, con tanti, tra furti e lesioni, che non vengono nemmeno denunciati». Anche i Daspo, l’allontanamento per 48 ore dalla zona dove è stata commessa l’infrazione, «si sono rivelati una misura effimera per contrastare balordi e piccoli criminali».

Ad oggi, secondo le cifre fornite dalla stessa polizia locale, dei 60 agenti in servizio «solo un terzo, diciassette vigili di quartiere più i quattro del Nucleo mobile, è destinato alla sicurezza urbana». Troppo pochi secondo il centrodestra che chiede di potenziare l’organico della Polizia locale «con agenti esclusivamente dedicati alla prevenzione della microcriminalità».

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Polizia locale: in sessanta operativi con dodici impiegati]]

L’amministrazione comunale ha previsto quattro nuove assunzioni di agenti tra le 28 in programma nei prossimi tre anni, ritenute «insufficienti» da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia e Irpo. Che suggeriscono le «assunzioni stagionali» mediante sponsorizzazioni o collaborazioni con i privati come, per esempio, ha fatto il Comune di Firenze: «Lì - spiegano - sono riusciti ad assumere 16 poliziotti per sei mesi grazie ad un’operazione di fundraising che ha coinvolto tutta la città, le associazioni di categoria e le fondazioni bancarie. L’assessore Rebecchi - è il consiglio - copi da queste realtà più virtuose in attesa che si sblocchino i fondi statali per le assunzioni nelle Forze dell’Ordine».

Il centrodestra lancia anche la figura dell’assistente civico, opportunamente formata, a supporto delle attività già svolte dalla polizia locale, volontari soprattutto ex appartenenti alle forze dell’ordine. «Potrebbe occuparsi della vigilanza di aree monumentali, pedonali e scolastiche accompagnando anche gli studenti lungo percorsi sicuri, parchi, piazze per manifestazioni pubbliche come concerti, gare sportive, fiere, sagre e spettacoli, con la possibilità anche di segnalare manutenzioni». —


 

I commenti dei lettori